La città di Pescia, a cavallo tra Montecatini e Lucca, sorge in fondo ad una valle, a fare da giunzione tra colline e pianure. Colline coperte fin da epoche immemorabili da oliveti curati come giardini, mentre la piana orientata verso sud corre verso l’Arno ed il mare. Il fiume, insieme, la unisce e la divide, separando a destra ed a sinistra due nuclei distinti, con il ponte del Duomo da sempre ne fa un solo centro. Entrando di diritto, con le sue acque, nella storia e nella gastronomia di PesciaLeggi tutto “La Terra del Gusto: Le acque del Pescia”
Ogni famiglia di contadini si tramanda i semi da secoli. La differenza del gusto è data dal terreno fertile e irriguo. Gli stessi piccoli fagioli, chiamati piattellini per la forma piatta, schiacciata, leggermente arcuata, coltivati su altri terreni non sono così buoni. In pianura sono cannellini qualunqueLeggi tutto “Il Fagiolo di Sorana, IGP della Valleriana”