Scopriamo le proprietà benefiche dei Superfood

Se vuoi condividi: grazie!

Superfood è un termine adoperato per tutti quei cibi ricchi di capacità benefiche per la salute dell’uomo in quanto floridi di sostanze nutritive e con poche calorie. In questo articolo iniziamo a scoprire i Superfood

Capacità che derivano, in primis, dalle caratteristiche nutrizionali di ciascuno di questi alimenti i quali vengono anche definiti cibi nutrizionali o nutraceutici.
Oltretutto, trattasi di alimenti naturali che si distinguono, tra l’altro, per le considerevoli capacità antinfiammatorie e antiossidanti. Alcuni, ad esempio, vengono assunti per combattere i radicali liberi; altri, invece, posseggono proprietà energizzanti in grado di donare nuova linfa alla muscolatura e agli organi interni.
Per maggiori dettagli si consiglia la consultazione del sito Superfoodstore, contenente una panoramica estremamente dettagliata di questa categoria di cibi con interessanti approfondimenti sui vantaggi derivati dal loro consumo.

I Superfood più noti

La loro provenienza è estremamente eterogenea: alcuni sono propri di terre esotiche; altri, invece, sono facilmente rintracciabili nelle regioni mediterranee. I principali Superfood di “casa nostra” sono le arance, i broccoli e i mirtilli. Tra quelli di estrazione “non propriamente nostrana” annoveriamo: l’avocado, le bacche di goji, le barbabietole, le fave di Cacao, la curcuma, il melograno, le noci, la quinoa, il tè verde e lo zenzero. Decidere d’impostare la propria dieta sul consumo di questi alimenti permette di ridurre, in maniera significativa, il rischio di contrarre malattie.

Le principali proprietà delle noci

Le noci vengono annoverate nell’elenco dei Superfood in quanto è scientificamente dimostrata la loro azione in termini di riduzione del colesterolo e di protezione sia dai radicali liberi che dalle infiammazioni. Hanno, più in generale, importanti benefici sull’apparato cardiovascolare al punto tale che, consumando circa 25 grammi di noci per 5 volte nell’arco della settimana, è possibile ottenere una forte diminuzione della concentrazione dei trigliceridi nel sangue. La loro azione benefica, inoltre, è supportata dall’alto contenuto di acidi grassi essenziali di cui sono composte (in particolar modo gli Omega 3 e gli Omega 6) che riescono a gestire adeguatamente i processi infiammatori dell’organismo e a proteggere le cellule nervose.
Infine – ma non meno importante – sono composti da numerose sostante dalle proprietà nutrienti tra cui fibre, minerali (quali calcio, magnesio e potassio), proteine e vitamine (in particolare A ed E) capaci di erigere una vera e propria barriera a protezione dell’organismo.
Per tutte queste motivazioni sono, ormai, entrate di diritto nella lista degli snack quotidiani maggiormente suggeriti da nutrizionisti e dietologi e il loro consumo è particolarmente consigliato soprattutto durante la stagione invernale.
Come ogni cibo naturale è fondamentale verificarne la provenienza in quanto i vantaggi nutritivi sopra esposti sono, ovviamente, riscontrabili solo nei prodotti di qualità.
Tra le principali varietà di noci annoveriamo: quelle comuni, le noci d’acagiù, le noci del Brasile, le noci di Cola, le noci di Macadamia, le noci di Pecan.
Diverse per estrazione ma tutte accomunate dal medesimo effetto benefico, se consumate nelle giuste modalità.

Noci di Macadamia: caratteristiche e benefici per l’organismo

Le noci di macadamia prendono il nome dall’omonimo albero tropicale da cui provengono anche se, a onor del vero, sono pure note col nome di noci del Queensland, visto che la regione in cui abbondano gli alberi in questione è proprio il Queensland, in Australia.
La storia, poi, narra di un’esportazione di questa noce nelle isole Hawaii dove, tuttora, viene coltivata in grosse quantità e, quindi, commercializzata (pure Brasile, California e Costa Rica, ad ogni modo, si distinguono come grossi produttori di noci di Macadamia). La noce ha una forma sferica ed è racchiusa all’interno di in un guscio duro e resistente, di color nocciola.
Il suo essere annoverata nell’ambito dei Superfood deriva dal fatto che è ricca di proprietà nutritive ed ha un apporto, dal punto di vista energetico, estremamente elevato.
Per completezza d’informazione è giusto evidenziare come sia, al contempo, molto calorica al punto tale da alimentare dubbi sui rischi connessi al suo consumo eccessivo (aumento irregolare di peso, in primis).
Rispetto alle noci classiche, la noce di Macadamia denota la presenza di un quantitativo superiore di lipidi ed inferiore per ciò che concerne i glucidi e i peptidi. Per tale ragione, se inserita in maniera equilibrata all’interno di una dieta, può garantire una riduzione dei grassi saturi.
Altrettanto elevata è la concentrazione di calcio, fosforo, magnesio, minerali, vitamine ma, anche, fibre (non a caso, se assunta in quantità abbondanti, può causare diarrea e possibili dolori addominali).
Pertanto, è fondamentale usufruirne con buon senso, eventualmente come ingrediente di succulente ricette.
Sul sito Superfoodstore è disponibile una sezione dedicata a tale alimento con numerosissime notizie e consigli utili.

Alla luce di queste considerazioni è evidente, dunque, come i Superfood siano alimenti che, se assunti nelle corrette quantità e nell’ambito di un’alimentazione varia ed equilibrata, abbiano un impatto più che positivo sul benessere dell’individuo.
Non resta che conoscerli meglio al fine d’individuare quelli più adatti alla propria dieta.

Se vuoi condividi: grazie!