Un percorso storico spirituale, cento chilometri da fare a piedi nella vera Toscana. Il percorso, le mappe, i punti di ospitalità e ristoro, le indicazioni, i consigli, gli approfondimenti dei tesori e delle esperienze che il Cammino ci propone sapientemente raccontati da Nedo Ferrari
Un percorso attraverso luoghi di fede e antiche abbazie, ville e castelli, boschi e campagne, borghi medievali e città d’arte. Emozioni visive e interiori che valgono il viaggio.
La guida di Nedo Ferrari descrive il piccolo Cammino di Santiago, un itinerario che si snoda nel cuore della Toscana, tra Firenze e Lucca, e racchiude un concentrato di storia, arte e natura.
Si tratta di un percorso lungo oltre cento chilometri, da fare a piedi, che conduce alla scoperta di luoghi di fede e antiche abbazie, ma anche di ville e castelli, boschi e campagne, borghi medievali e città d’arte.
Il cammino è diviso in quattro tappe (da Firenze a Prato, da Prato a Pistoia, da Pistoia a Pescia, da Pescia a Lucca) e vi si ritrovano, in piccolo, molte delle caratteristiche del più celebre cammino verso la città galiziana: l’aspetto spirituale e introspettivo attraverso percorsi antichi tra luoghi di fede, la direttrice est-ovest, la variabilità dell’itinerario, la vocazione all’incontro e, infine, la possibilità di visitare il luogo in cui è conservata l’unica reliquia di San Jacopo al di fuori della Galizia.
Nedo Ferrari, architetto libero professionista, autore di numerosi progetti di architettura e urbanistica in Italia e all’estero, coltiva da sempre la passione per viaggi e storia locale. È autore di pubblicazioni sull’archeologia industriale e sulla viabilità altomedievale.
Dove comprare “Il Cammino di San Jacopo in Toscana. Antica via spirituale per la Piccola Santiago” di Nedo Ferrari (Nuove esperienze, 2019).Museo Pistoia Sotterranea – Piazza Papa Giovanni XXIII (ospedale del Ceppo) |
|
autore: Nedo FerrariLibro: Copertina morbidaeditore: Nuove Esperienzeanno edizione: 2019 |