Nuova moda o vecchia scuola? Come potrebbe essere classificata la pasticceria di lusso? Scopriamo insieme di cosa si tratta e come si presenta un prodotto di lusso nel mondo dei dolciumi. A tutti piacciono i dolci
Creme al cioccolato, ai frutti rossi, pan di spagna e chi più ne ha più ne metta. Ma la pasticceria di lusso differisce dal classico stile dolciario presente in una qualsiasi pasticceria di periferia. L’ottimo gusto per l’estetica di ogni singolo manicaretto e la scelta di materie prime pregiate sono le caratteristiche che trasformano un singolo dolcetto in qualcosa di incredibile.
Come è possibile comunicare il gusto di un dolce? Al giorno d’oggi i food blogger e i food designer si impegnano cercando di fornire una nuova forma di pubblicità ai prodotti alimentari. In questo senso, l’alta pasticceria si presta bene a questo tipo di discorso.
Su alcune riviste di settore è possibile osservare meravigliose fotografie che illustrano creazioni dolci degne di un vero mastro pasticcere francese. Questo tipo di pasticceria è oggi molto apprezzato, tanto è vero che sempre più persone sono interessate a provare dolci delizie caratterizzate da un aspetto quasi geometrico e perfetto.
Pasticceria di lusso: fenomeno in divenire
Il mercato del lusso è super sviluppato. Basti pensare alle automobili o al settore dell’abbigliamento. Allo stesso modo questa tendenza sembra volgersi sempre di più verso il mondo della pasticceria, anche se il processo risulta essere più lungo.
Promuovere una pasticceria di lusso richiede tante piccole accortezze. Prima di tutto è necessario focalizzarsi sul gusto ma senza mai tralasciare l’aspetto esteriore. L’estetica e il design meritano un’attenzione particolare.
Il mondo del pastry di lusso italiano ha sicuramente preso molto dalla tradizione francese ma può contare su un grandissimo punto a suo favore: la qualità dei prodotti di pasticceria italiani.
I pastry chef
Promotori di questa tendenza lussuosa sono i cosiddetti pastry chef. Tante sono le figure italiane riconosciute all’interno di questo scenario. Si tratta di specialisti del gusto che hanno studiato in scuole prestigiose tecniche di pasticceria sopraffine. Ovviamente non basta solo avere una tecnica infallibile per poter avere successo in un simile ambiente. Al contrario è necessario soprattutto avere una certa attitudine nei confronti del design. L’attenzione per i dettagli è fondamentale. Molti pastry chef sono addirittura approdati in tv in programmi a loro dedicati. In questo modo viene messa a disposizione di tutti un tipo di pasticceria che affascina e incanta quasi tutti gli spettatori. La divulgazione televisiva rappresenta un ottimo modo per pubblicizzare un simile prodotto.
L’incontro tra tradizione e innovazione
Non si può di certo pensare che questo nuovo modo di intendere la pasticceria sia nato dal nulla. Al di là di qualsiasi nuova tecnica è possibile riscontrare in ogni singolo prodotto di pasticceria un ricorso al passato e alla tradizione. Le migliori creazioni dolciarie sono infatti delle rivisitazioni in chiave moderna e destrutturata di alcuni dei più famosi e deliziosi capolavori dolci che si conoscano.
L’abilità del pasticcere consiste poi nel riuscire a proporre un prodotto mai visto possibilmente caratterizzato da un elemento estetico che salti all’occhio del consumatore. Ecco allora la possibilità di dar libero sfogo alla propria creatività e passione per il proprio mestiere.
Insomma l’alta pasticceria è un po’ come l’alta moda. Segue gli stessi principi e ne porta avanti i medesimi valori. Esclusività, qualità e gran gusto per l’estetica. Tutto questo confluisce all’interno di una creazione dolce che potrà essere apprezzata non solo dagli intenditori ma anche da tutti coloro che vorranno aprire la propria mente e le proprie papille gustative ad un altro tipo di tradizione.