Miglior modem: guida alla scelta del modem per navigare al massimo

Se vuoi condividi: grazie!

Avere una rete Internet all’interno del nostro ambiente domestico o nelle aziende è ormai fondamentale. Fondamentale una buona connessione internet ma, in particolare, poter fare affidamento sul miglior modem

Sono molte le informazioni che possiamo trovare grazie ad una buona così da svolgere i nostri compiti lavorativi, per rimanere in contatto con le persone, ma anche giocare online con le più recenti console o intrattenersi con i contenuti sulle molte piattaforme di streaming.

Scegliere il miglior modem: fondamentale per la navigazione

È però essenziale ricordare che per navigare con una banda larga ci serve un modem, l’apparecchio che tratteremo e spiegheremo come sceglierlo in questo articolo. Scopriamo quindi quali sono i migliori modem attualmente disponibili, così come le funzioni più importanti di questo tipo di apparecchiature.

Merita un discorso a parte la Vodafone Station, che è sempre inclusa nell’Offerta di Vodafone: su questo modem, chetariffa.it scrive che viene concessa ai clienti in comodato d’uso, offrendo così una navigazione veloce e pratica. Tramite l’installazione sul proprio pc o smartphone di un software possiamo gestire le sue numerose funzionalità.

La connessione di un modem, comunque, può essere con o senza cavi, tramite linea telefonica, fibra o 4G. Per sapere quale è il più adatto a te, è importante vedere quali caratteristiche del servizio internet hai o vuoi avere a casa tua.

Che cos’è un modem?

Partiamo subito dalle informazioni principali e capiamo che cos’è un modem. I modem sono dispositivi che ricevono il segnale Internet fornito dall’operatore e quindi trasferiscono le informazioni sul tuo computer. I modem sono quindi dispositivi essenziali per la navigazione.

La parola modem deriva dall’unione dei termini “modulatore” e “demodulatore”. Questo perché, quando è apparso, ha modulato un segnale digitale in un’onda analogica e viceversa, in modo che ci fosse trasmissione sulla linea telefonica.

Oggi la trasmissione del segnale è completamente digitale. Le connessioni dial-up e analogiche sono state lasciate indietro, ma il nome del dispositivo è rimasto invariato. Un altro cambiamento che si è verificato è stato nella configurazione di questi dispositivi. Era complesso e c’era bisogno che l’operatore mandasse dei tecnici in modo che potesse essere effettuato il collegamento. Insomma, un bel cambiamento e una buona rapidità di installazione sono adesso possibili. Il processo di installazione in questi giorni è abbastanza intuitivo. L’apparecchiatura stessa può guidare l’utente nell’installazione e nella configurazione.

Rapida guida all’acquisto di un modem: quali caratteristiche comprendere?

Vediamo di seguito alcune caratteristiche a cui prestare attenzione per il nostro modem.

Modem VDSL o ADSL? Oggi sul mercato coesistono almeno 2 tecnologie quando si tratta di trasmissione Internet a banda larga ad alta velocità. L’ADSL è la tecnologia più vecchia (Asymmetric Digital Subscriber Line). In esso, Internet circola tramite linee telefoniche. A causa di diversi dettagli tecnici, Internet raggiunge una velocità di download massima di 24 Mbps. Nel caso della tecnologia VDSL (Very-high-bit-rate Digital Subscriber Line), che viene trasmessa su cavi in ​​fibra, la velocità di connessione è molto più elevata. Questo tipo di servizio, tuttavia, non è disponibile in tutte le città.

Modem con o senza router? Un punto importante è che la maggior parte dei modem sono anche router Wi-Fi, questo elimina la necessità di avere un secondo dispositivo per distribuire il segnale wireless.

Il costo del modem e la tecnologia

Altro fattore a cui badare è il costo. Ciò che farà variare il prezzo è la tecnologia adottata per la trasmissione del segnale e la presenza o meno della funzione router Wi-Fi. Alcune società di providing Internet prevedono la consegna di un modem al momento del noleggio dei pacchetti.

Dove comprare infine il modem? Puoi acquistare questi dispositivi nei grandi magazzini, supermercati, negozi di telefonia e principalmente su Internet. Sul web sono disponibili più opzioni di modello.

Per concludere, questi sono i fattori finali da considerare per comprendere le potenzialità del modem che scegli: tecnologia, funzione router Wi-Fi, velocità, dispositivi collegati.

Miglior modem: guida alla scelta del modem per navigare al massimo

 

Se vuoi condividi: grazie!