Il miele millefiori è ricco di proprietà nutrizionali oltre a essere un ottimo alimento versatile in cucina. In questo percorso, abbiamo conosciuto un eccellente azienda agricola, si tratta di Oro Lucano
Oro Lucano è un’azienda “Made in Lucania”, si trova in Basilicata, territorio ricco di natura incontaminata. Sono attrezzati anche di un laboratorio di smielatura conto terzi.
Azienda giovane e dinamica, con apicoltori in continua formazione.

Il miele millefiori è prodotto tramite il nettare dell’impollinazione di più tipi di fiori, per questo racchiude in sé molte proprietà benefiche.
La sua qualità, il suo colore e il suo sapore dipende anche dalla zona di raccolta.
La qualità del miele alimentare dipende, oltre che dal lavoro delle api anche dalle condizioni ambientali.
Il miele millefiori può essere chiaro o scuro. Quando si presenta di colore scuro ha un sapore più marcato e deciso, chiaro, invece è più delicato e dolce.
È molto utilizzato anche in cucina. Può essere infatti utilizzato nella preparazione di torte, biscotti, ma non fatevi ingannare dal suo sapore dolce perché il miele è perfetto anche per piatti salati.
Per merito della sua acidità viene impiegato nella marinatura di pesce e carni.
Proprietà benefiche del miele millefiori.
Come ben tutti sappiamo il miele millefiori è un ottimo alleato per i malanni stagionali, ha un’azione antisettica e antibatterica.
La classica ricetta della nonna quando si ha mal di gola, latte e miele.
Associando miele e propoli otteniamo una ottima copertura per il nostro organismo, l’alleato perfetto prima di andare a dormire o appena svegli.
Molto utile per lenire il mal di gola e la tosse. Soprattutto per ridare forza al nostro organismo. Dal punto di vista nutrizionale, questo miele ha un grande interesse proprio perché è ricco di sali minerali e antiossidanti.
È una fonte preziosa di energia naturale per gli sportivi, bambini e anziani. Oltre a svolgere una funzione energetica, l’impiego di miele in ambito sportivo è in grado anche di apportare una piccola quantità d’importanti micronutrienti,
indispensabili nella dieta degli atleti sono delle vitamine del gruppo B, utili per aumentare la resistenza e migliorare il metabolismo glucidico.
Il miele millefiori stimola l’intestino e l’apparato digerente, come anche per la depurazione del fegato.
Aiuta il rilascio di melatonina nel cervello facilitando il sonno, stimola memoria e concentrazione.
Per le punture degli insetti, per eliminare il prurito, il gonfiore e rossore delle punture di zanzara basta usare un po’ di miele.
Le sue proprietà antinfiammatorie daranno un sollievo immediato
Viene utilizzato come calmante del sistema nervoso, nei confronti d’irritabilità e insonnia.
Lenisce la tosse e le malattie polmonari essendo anche un antibatterico naturale. Usato sul corpo aiuta la cicatrizzazione di bruciature.
Quando il miele si cristallizza è buono?
A volte ci capita di trovare del miele cristallizzato. Se il miele si cristallizza,
dunque, non c’è nulla di male, si tratta anche in questo caso di un processo naturale, quindi se il miele diventa solido non vuol dire che è di qualità inferiore, anzi, potete stare sicuri della qualità.

Oro Lucano parla di questo processo di cristallizzazione dove lancia degli ottimi consigli spiegando che la cristallizzazione del miele avviene per processo naturale, per riaverlo liquido è sufficiente riscaldare il vaso a bagnomaria a fuoco lento senza superare i 40ºC.
Potete visionare l’intero articolo della cristallizzazione del miele.
Gli apicoltori di Oro Lucano sfruttano esclusivamente fioriture del territorio della Basilicata, praticano anche nomadismo per alcune tipologie di miele, per esempio del miele di castagno nei castagneti del vulture melfese, che puoi visionare anche nel loro e-commerce.
In caso vedete uno sciame nel vostro giardino, non prendete decisioni affrettate.
Oro Lucano consiglia di chiamare un apicoltore di zona, un associazione apistica o se proprio non conoscete qualcuno, informate il 115 e saranno loro a contattare un apicoltore.