La zafferano di Santomoro protagonista in un evento al ristorante Stilnovo
Un evento che non ti aspetti: lo zafferano prodotto a Santomoro protagonista di una cena al ristorante Stilnovo in via del Duca. Giovedì 22 novembre
Leggi tutto “La zafferano di Santomoro protagonista in un evento al ristorante Stilnovo”
A Pistoia cinque serate dedicate al vino: al via il progetto “Regalo di …. vino”
Nasce un innovativo progetto, voluto da Fiepet Confesercenti Pistoia: cinque serate dedicate al vino con lo scopo di promuovere i ristoranti e le produzioni locali di qualità
Leggi tutto “A Pistoia cinque serate dedicate al vino: al via il progetto “Regalo di …. vino””
Solidarietà, il 15 novembre presentazione del Paniere delle eccellenze ANT
Solidarietà, il 15 novembre presentazione del Paniere delle eccellenze ANT
Leggi tutto “Solidarietà, il 15 novembre presentazione del Paniere delle eccellenze ANT”
Ritorna La Toscana in Bocca con una cena per beneficenza
Si scaldano i motori (o meglio i fornelli ….) per La Toscana in Bocca, la kermesse enogastronomica che nelle cinque edizioni ha richiamato decine di migliaia di appassionati. Si incomincia con una cena con un nobile scopo Leggi tutto “Ritorna La Toscana in Bocca con una cena per beneficenza”
TImeless dorps al Carbonile: evento vintage nel locale vintage
La serata sarà caratterizzata da musica live, nella prima parte, e poi dal dj set; l’atmosfera sarà quella degli anni 50-70, dalle musiche, ai prodotti in esposizione, a tutti gli allestimenti
Leggi tutto “TImeless dorps al Carbonile: evento vintage nel locale vintage”
Luisanna Messeri presenta a Pistoia il suo ultimo libro di cucina
Volto noto della televisiva, Luisanna Messeri presenta il suo ultimo libro di cucina a Pistoia: “La cucina del Casale”. A La Locanda del capitano del Popolo in via di Stracceria 5, il giorno 9 Novembre alle ore 18.00 Leggi tutto “Luisanna Messeri presenta a Pistoia il suo ultimo libro di cucina”
Architetto in Cantina: Toscana Wine Architecture, il vino tra forma e contenuto
Sabato 10 novembre Toscana Wine Architecture organizza visite delle cantine di design, guidate da architetti
Una giornata dedicata all’architettura, il 10 novembre 2018, organizzata da Toscana Wine Architecture la rete di cantine, primo esempio in Italia a valorizzare vino, design e turismo.
“Architetto in cantina” è un grande evento collettivo, diffuso sul territorio che ribadisce l’unione d’intenti e risorse all’insegna della grande qualità dei vini e dei luoghi in cui vengono prodotti. A condurre le visite guidate delle cantine di design saranno infatti proprio gli architetti.
Un percorso tra i luoghi di produzione, ma dedicato in maniera più mirata alla struttura e alle scelte architettoniche. Ogni cantina declinerà il percorso in maniera diversa e lo arricchirà secondo il proprio stile: video emozionali, degustazioni di annate particolari, aperture di bottiglie in edizione limitata, conferenze e presentazioni di oggetti di design (dettaglio in allegato).
Elementi comuni e costanti saranno la visita guidata a cura di un architetto, la presentazione della rete di Toscana Wine Architecture e la degustazione dei vini. L’evento, che ha il supporto della Fondazione Architetti Firenze, rappresenta una bella occasione per mostrare ai visitatori come la forma e il contenuto si fondano in un legame profondo. E’ importante capire come dietro ogni scelta non si celi soltanto un’attenzione estetica e il senso del bello, ma una scelta etica legata al rispetto dell’ambiente e dell’uomo che ci lavora.
Il percorso che porta dal grappolo alla bottiglia è costellato di tanti piccoli passi, scelte che poi si ritrovano tutte nel bicchiere, perché il vino non è frutto solo della terra e della sapienza dell’uomo, ma anche della cultura che lo ha prodotto. Per questo l’ambiente, inteso nel senso più ampio del termine, è così importante.
Ogni cantina rappresenta una diversa lettura del territorio perché racconta zone e storie differenti, interpretati da architetti che si sono ispirati alla cultura e alla storia dei luoghi, ma molti sono i tratti comuni che caratterizzano la rete.
La vinificazione “per gravità” che consente di rispettare il vino e ottenere una qualità superiore, ridurre il consumo di energia e al contempo di facilitare il lavoro in cantina; l’uso sapiente della luce, con affacci capaci di illuminarne gli spazi interni, grazie a fonti luminose naturali che coniugano il risparmio con l’arte visiva. L’utilizzo dello spazio che combina l’esigenza funzionale, per la produzione e la conservazione del vino, alla capacità di creare scenari unici, dove la bellezza e l’emozione non vanno a scapito della sicurezza e del lavoro. Il profondo rispetto per il territorio che vede l’utilizzo di materiali naturali, talvolta di recupero, basso impiego di energia, per produrre al meglio, salvaguardando l’ambiente.
Sia che dialoghino con la natura, integrandosi perfettamente nel territorio, fino quasi a mimetizzarsi nel paesaggio, sia che si staglino nello skyline come punti di riferimento dell’orizzonte circostante, le cantine di Toscana Wine Architecture hanno la capacità di coniugare funzione e forma, saldando tra loro la dimensione etica e quella estetica, evidenziando l’eccezionale qualità sia del contenitore che del suo contenuto.
Per ulteriori informazioni: www.winearchitecture.it
Contatti stampa: Daniela Mugnai – COFFEE 347 8288287 – daniela@coffee3.it
Grazie alla collaborazione con FAF, la partecipazione alla visita fornisce un credito formativo per l’aggiornamento professionale agli iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Sarà sufficiente un’autocertificazione, richiedendo alla cantina, in cui viene effettuata la visita, l’apposito coupon.
Toscana Wine Architecture è una rete, costituita nel 2017, che riunisce 14 cantine di design (Cantina Antinori nel Chianti Classico, Caiarossa, Cantina di Montalcino, Castello di Fonterutoli, Colle Massari, Fattoria delle Ripalte, Il Borro, Le Mortelle, Petra, Podere di Pomaio, Rocca di Frassinello, Salcheto, Tenuta Ammiraglia – Frescobaldi, Tenuta Argentiera) che hanno fatto singolarmente investimenti significativi e hanno deciso di puntare su una strategia comune, per accogliere turisti e visitatori da tutto il mondo.Toscana Wine Architecture viene promosso da Regione Toscana in collaborazione con Vetrina Toscana, Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei sapori di Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana.
(comunicato stampa)