Querciamatta: produrre olio e vino di qualità nel rispetto dell’ambiente

Braccia (e cervelli) che fuggono dai campi e dall’agricoltura: cosa ampiamente vista nella nostra bella Italia e Toscana. Ma ci sono anche “temerari” che fortunatamente, e spesso con successo, vanno controtendenza. Come Gianni Acciai e Susanna Peruzzi, dopo 22 anni hanno dato nuova vita alla tenuta Querciamatta a Monsummano Terme. E i frutti non si sono fatti attendere: vino e olio da scoprire

Leggi tutto “Querciamatta: produrre olio e vino di qualità nel rispetto dell’ambiente”

Champagne per Tutti

A Montecatini Terme, nei locali delle Terme Tettuccio (decretato a Luglio 2021 Patrimonio Mondiale dell’Unesco), lo scorso 02 e 03 Ottobre 2021 si é tenuta la terza edizione della manifestazione “Champagne per Tutti“.
La challenge degli organizzatori é quello di portare a conoscenza del pubblico presente, piccoli produttori di qualità non molto conosciuti nel nostro Paese.

“A differenza delle edizioni precedenti, quest’anno non saranno presenti i rappresentanti dei vari produttori: visto il periodo nella quale cade quest’anno la kermesse, i produttori sono impegnati nella vendemmia” – spiega Alessandro Benedetti del comitato organizzativo.
Le edizioni precedenti si erano svolte ad Aprile per favorire appunto la presenza in loco dei titolari delle varie maisons presenti.

Il pubblico non é certo mancato: 1.400 persone in due giorni e più di 800 bottiglie stappate e degustate. Operatori del settore… (segue)

Migliori vini Spumanti Italiani: i metodi di realizzazioni e i must have

I momenti di festa e di gioia sono sempre caratterizzati da un ottimo vino, in particolare un ottimo spumante italiano. Grazie all’abbondante effervescenza, lo spumante italiano è un ottimo prodotto per essere utilizzato ogni qualsiasi volta vogliamo ricordare quel particolare momento Leggi tutto “Migliori vini Spumanti Italiani: i metodi di realizzazioni e i must have”

Laura Bertozzi “sommelier commercialista”: Smart working tra Barolo di Borgogno e Dom Perignon

Confinati in casa: insieme a noi le nostre aspirazioni, le nostre attività, i nostri passatempi. Un lavoro da inventare o mantenere in smart working, senza saper bene cosa ci aspetta il futuro. Se si lavora nel mondo della consulenza o del customer care non è difficile, ma per l’enogastronomia è dura: per una sommelier poi …..

Leggi tutto “Laura Bertozzi “sommelier commercialista”: Smart working tra Barolo di Borgogno e Dom Perignon”