Finocchio, l’ultima frontiera è mangiarlo prima dei pasti I Ecco cosa succede al tuo fisico
Un trucchetto che in tanti non conoscono. Che cosa comporta mangiare il finocchio prima dei pasti.
Il finocchio è un ortaggio molto apprezzato, soprattutto da chi ama molto mantenersi in forma. Inoltre è molto amato anche per la creazione di tisane. Gli esperti consigliano di sorseggiarne una dopo un buon pasto, soprattutto se lauto. Adesso poi è possibile trovarne belle che pronte in tutti i supermercati, anche discount.
I prezzi sono molto convenienti e il suo profumo è delizioso. Inoltre vi sono anche altre tisane dove non è un ingrediente fondamentale, ma è sempre ben presente. Lo troviamo tutto l’anno, sfuso o confezionato, sia al supermercato che dal nostro fruttivendolo di fiducia. Possiamo mangiare solo la parte bianca, mentre quella verde la possiamo utilizzare per dei filtri fai da te.
Solitamente si è soliti cuocerlo facendolo gratinare al forno, accompagnato con besciamella e pangrattato e/o formaggio grattugiato fresco, in modo da farne uscire un piatto gustoso, goloso e assolutamente degno di nota, visto che il suo gusto fresco e dolciastro di sposa alla perfezione con il salato.
Il finocchio e la sua importanza in tavola
Questo piatto può essere considerato unico, un primo o un contorno. È da gustare caldo e nei periodi autunnali o invernali. Tanti però amano mangiare il finocchio nei periodi estivi crudo, sia da solo che con un filo d’olio di qualità, oltre che per arricchire le insalate. Gourmet è quella che lo vede trionfare assieme all’arancia e all’ uvetta.
Questa mitica insalatona è molto amata nel periodo natalizio come contorno. Tuttavia alcuni hanno deciso di gustarlo da solo crudo, poco prima dei pasti e non per una questione di gola, o perché non hanno altro da mettere in tavola, ma per un motivo strettamente connesso alla salute.
I motivi per cui mangiare il finocchio prima del pasto
Per la precisione aiuta a digerire meglio, specie se si è affetti da colite. In poche parole masticare finocchio crudo prima del pasto offre all’organismo enzimi che sono fortemente utili alla scomposizione del cibo che ingeriremo in seguito, oltre che a migliorare la digestione. In sostanza essa si velocizza. Inoltre il finocchio previene la formazione di gas intestinali.
Dulcis in fundo le sue fibre aiutano a assorbire gli zuccheri. Grandissimo alleato dello stomaco, il finocchio lo è anche per il fegato. Evita difatti il bruciore, così come l’arrivo del reflusso gastroesofageo. Inoltre è fortemente in grado di alleviare i dolori mestruali e diminuire in un battito di ciglia il senso di nausea. Insomma, da oggi in poi mai più senza finocchio.