Melanzane troppo amare, il segreto dei siciliani: risolvi facilmente senza sciupare il piatto
Melanzane, se sono eccessivamente amare, niente paura! Come risolvere la questione in maniera rapida e vincente.
Gli esperti, per tutta estate, hanno cominciato a ripeterci, quasi come se fosse una sorta di mantra o di imperativo, di inserire all’interno della nostra alimentazione quotidiana più frutta e verdura fresca di stagione. Il problema che non sempre era possibile farlo visto che pure i prezzi di questi alimenti sono andati alle stelle.
Non per nulla i rincari, in certi casi a dir poco spaventosi, hanno toccato a gogo pure il settore alimentare, che è indubbiamente uno di quelli che ci sta maggiormente a cuore. Fatto sta che per la nostra salute è d’uopo mangiare più verdura. Essa è fantastica come contorno ma anche per realizzare accattivanti antipasti o primi piatti.
Altre volte possiamo creare con essa dei fantastici piatti unici. E le melanzane sono perfette in tale direzione. Difatti dopo una squisita parmigiana è davvero difficile mangiare altro. Sono squisite anche fritte e impanate, come una sorta di cotolette. Possiamo anche cuocerle al forno per una cottura decisamente più leggera.
Melanzane, stop al loro retrogusto amaro
Inoltre grigliate sono fantastiche anche se abbinate a radicchio, peperoni e zucchine. E questo mix è sfruttatissimo per la classica pizza alla verdure. Con esse poi possiamo creare deliziose frittate, da gustare calde in inverno e fredde in estate, magari in riva al mare, nonché involtino a base di formaggio filante.
Inoltre possiamo usarle come l’ingrediente numero uno per sughi strepitosi come quello alla Norma. Insomma, fare a meno di loro è davvero impossibile. Fatto sta che molti si lamentano, come si legge sovente sui Social e sui vari blog di cucina, che risultino fin troppo amare e che a a causa di ciò rischino di rovinare il piatto. Noi vi sveliamo come risolvere l’insidiosa questione.
I rimedi super efficaci
Il primo rimedio è quello, dopo aver lavato e asciugato accuratamente le melanzane di tagliarle nella dimensione desiderata, quindi riporle in uno scolapasta con del sale fino. Ora non resta che metterci sopra un peso, come un piatto con una brocca d’acqua. Lasciare così per una mezz’ora, procedere poi al risciacquo e asciugare con della carta da cucina.
Altra dritta consiste nel metterle in ammollo, in una soluzione di acqua, sale grosso e latte. Anche qui lasciamocele per mezz’ora, quindi risciacquiamo con acqua fredda e poi iniziamo a cucinarle. Tuttavia al posto del latte, se preferisci, puoi usare una soluzione di acqua, sale e farina, mantenendo la stessa procedura poco fa descritta.