Biscotti della Befana: questa è la ricetta originale toscana | Uno tira l’altro
![biscotti befana](http://www.laterradelgusto.it/wp-content/uploads/2024/12/biscotti.jpg)
Si preparano in Toscana ma puoi provarli anche tu: i biscotti della Befana sono irresistibili, uno tira l’altro.
Hai mai sentito parlare dei befanini? Sono detti anche befanotti, e si tratta di dolcetti tipici che si preparano in Toscana in occasione dell’Epifania.
Sfiziosi, semplici e fragranti, perché non provi a prepararli anche tu? Puoi usarli per riempire la calza dei piccoli di casa.
Oppure li puoi servire a colazione nell’ultimo giorno delle festività natalizie, quello che mette fine a tutto e ci riporta alla normalità di tutti i giorni.
Scopri la ricetta dei biscotti della Befana più simpatici e corri a prepararli, non ne avanzerà nemmeno uno, andranno a ruba.
Biscotti della Befana: i dolcetti della tradizione toscana
Per questa ricetta viene utilizzata l’ammoniaca per dolci, che è semplicemente un agente lievitante non troppo forte adatto appunto ai biscotti, e li rende molto più friabili e fragranti. Puoi sostituirla comunque con del semplice lievito per dolci. I biscotti della Befana si preparano con 250 gr di farina 00, 130 gr di burro (freddo), 120 gr di zucchero semolato, 1 uovo, 8 gr di ammoniaca per dolci o lievito per dolci, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina, 1 cucchiaio di liquore Strega o Rum, 1 pizzico di sale. Per decorare 1 albume e zuccherini colorati q.b.
Taglia a tocchetti il burro freddo e mettilo nel boccale de mixer assieme alla farina, quindi dai una prima mescolata per ottenere la sabbiatura. in questo modo la pasta frolla sarà molto più friabile. Dopodiché aggiungi lo zucchero, l’uovo, l’ammoniaca o il lievito per dolci, l’estratto di vaniglia, il liquore Strega o il Rum ed un pizzico di sale. Dai qualche altra mescolata con le lame e poi trasferisci tutto sulla spianatoia infarinata.
![impasto biscotti](http://www.laterradelgusto.it/wp-content/uploads/2024/12/impasto.jpg)
Uno tira l’altro
Inizia ora a lavorare con le mani ma molto velocemente, la pasta frolla va lavorata poco per non riscaldarla. Dopo aver formato un panetto morbido e compatto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per circa un’ora. Trascorso il tempo stendi la pasta con uno spessore di circa 4-5 millimetri e inizia a ritagliare i biscotti con le formine natalizie dalle forme tipiche. Sistemali tutti su una teglia rivestita di carta forno e rimettili in frigo per una quindicina di minuti.
Nel frattempo riscalda il forno a 180 gradi, riprendi i biscotti e spennellali con un albume sbattuto, cospargili con gli zuccherini colorati e cuoci a 180 gradi in forno statico per 8 minuti circa, si devono colorare appena. Sfornali e lasciali raffreddare completamente prima di conservarli in un contenitore a chiusura ermetica.