Vito Casamassima sommelier delle acque minerali: Il sapore dell’acqua

Se vuoi condividi: grazie!

Ai giorni nostri influenzati dalle svariate trasmissioni culinarie televisive siamo ormai diventati tutti quanti dei pluripremiati giudici gastronomici e abbiamo imparato a giudicare qualsiasi alimento, i più svariati piatti e ogni tipologia di vino

Sì, siamo diventati davvero molto bravi! Ma se dovessimo giudicare l’acqua che beviamo? Sicuramente qualcuno, solamente leggendo, avrà già storto il naso ma anche l’acqua può essere valutata come qualsiasi altra matrice alimentare attraverso una degustazione. Potrebbe risultare una pazzia ma non lo è affatto. Il dott. Vito Casamassima sommelier delle acque minerali di Gnamit infatti, ci spiega che anche l’acqua, essendo un alimento, possiede un suo specifico sapore caratterizzato dall’insieme delle sue componenti fisico-chimiche in essa disciolte.

Un’acqua potrà essere sapida, un’altra potrà risultare dolciastra, un’altra amarognola oppure addirittura potrà essere salata e dolce allo stesso tempo. Sarà dunque, la qualità dei minerali presenti nell’acqua e la quantità a determinare uno e più sapori all’interno della nostra cavità orale quando ci accingiamo a bere un bel bicchiere di acqua. Non solo i minerali ma anche l’anidride carbonica aggiunta o naturalmente presente e il pH di un’acqua caratterizzeranno il suo profilo organolettico. In effetti acque frizzanti al palato potranno risultare più acide e astringenti mentre acque piatte potranno essere percepite più morbide e dolci.

Quindi non solo liscia o frizzante l’acqua ha una precisa identità che può stimolare o meno anche la nostra sete. Secondo l’idrosommelier Vito Casamassima infatti, la scelta di una acqua secondo il sapore che più soddisfa i nostri sensi gustativi può risultare più soddisfacente e pare addirittura che per i soggetti che mostrano difficoltà nell’assunzione giornaliera consigliata di acqua sia più stimolante al “bere di più”.

A questo punto non resta che riempirci un bel bicchiere di acqua minerale e concentrandoci, scorgere il suo sapore e determinare il suo profilo sensoriale!

 

Se vuoi condividi: grazie!