Tiziana Stefanelli vincitrice di Masterchef 2: La ristorazione dopo il Covid – intervista

Se vuoi condividi: grazie!

La seconda edizione di Masterchef Italia ha lanciato definitivamente il format culinario trasmesso su SKY, dopo la partenza in sordina della prima edizione. Merito anche delle serrate sfide ai fornelli tra l’avvocatessa Tiziana Stefanelli e Maurizio Rosazza Prin, pittore e copywriter

Tiziana è stata sicuramente una delle concorrenti di spicco di tutta la storia di Masterchef Italia. Una professionista con un affermato studio legale, che ha dimostrato come possano convivere due passioni seppur opposte, andando a braccetto. Nel caso della Stefanelli dando anzi molte soddisfazioni nella vita.

Pur continuando l’attività professionale, la vincitrice di Masterchef 2 dopo il talent ha prima aperto e gestito un proprio ristorante, trovando poi una propria dimensione partecipando in veste di giudice a diverse trasmissioni televisive legate al food. Quali  La Prova del Cuoco e  Cuochi e Fiamme.

La nostra intervista a Tiziana Stefanelli, vincitrice di Masterchef 2.

Masterchef 10, una edizione che ha visto un incremento sensibile di spettatori. Nonostante il passare del tempo il format mantiene il suo appeal? 
Vivo all’estero da qualche anno, non posso quindi guardare con regolarità i programmi Sky Italia. Il Covid ha trasformato tante cose, si sta molto a casa e si cucina di più giocando a Masterchef in famiglia. Comprendo bene che gli ascolti siano aumentati, è un format quanto mai attuale oggigiorno. Quest’inverno sul canale YouTube della trasmissione hanno caricato le puntate della seconda stagione e all’improvviso mi è sembrato di aver vinto di nuovo. Anche per la partecipazione della gente che, seguendo le repliche, ha iniziato a scrivermi sui social. Sembrava quasi che questi 10 anni non fossero mai trascorsi. Anche un po’ inquietante a dire il vero :))

Tiziana, non avesse partecipato e vinto la seconda edizione, farebbe domanda per Masterchef 11?
Per partecipare e puntare a vincere Masterchef serve tanta energia fisica e forza psicologica, che non sono certa di avere più. È una gara di resistenza, sicuramente più dura di come appaia in televisione. Dopo Masterchef ho avuto l’onore di essere nella giuria di alcune trasmissioni televisive di cucina (ndr da segnalare La prova del Cuoco e Cuochi e Fiamme) e questo ruolo, dall’altra parte della barricata, si addice maggiormente alla Tiziana di oggi.

La pandemia e quello che abbiamo passato, come esercenti o clienti, cambierà il mondo della ristorazione. Come cambierà l’offerta del settore?
Il Covid ha ristabilito la scala dei nostri valori sociali e ci ha ricordato come siamo effimeri. La ristorazione deve prenderne atto e attualizzare la proposta alla nuova richiesta, focalizzandosi sulla concretezza e sulla sostenibilità delle proposte. Credo sia finita l’era degli stellati di vecchia concezione, con menu di tante portate composte ognuna da 30 grammi di cibo in cui sono racchiusi 10 diverse preparazioni complicatissime, che richiedono giornate di lavoro di intere brigate di cuochi. Torneremo ad una cucina più semplice, più facile da preparare e meno costosa. Le porzioni saranno più abbondanti a discapito del loro numero in menu, vedremo una drastica riduzione nei piatti stellati di cialde, sferificati, disidratati, fermentati, gelati, cristallizzati, soffiati e cose del genere. Anche il servizio e l’ambiente saranno più informali e la carta dei vini proporrà dei prodotti cost-effective. Nel post Covid vinceranno i cuochi che sapranno selezionare le materie prime di qualità e le tratteranno con rispetto. Vinceranno i ristoranti accoglienti come il buon padrone di casa, con offerte a prezzi ragionevoli.

Programmi nel 2021: una cucina virtuale condivisa on line ( o in televisione) o spazio a clienti e fornelli?
Non devo neanche pensarci: sicuramente cucinare per famiglia e amici a telecamere spente.

Grazie per l’intervista, Tiziana.

Leggi – Tiziana Stefanelli ci regala una idea per una ricetta rapida e veloce

Tiziana Stefanelli – Avvocato in cucina – Le ricette di un’avventuriera in cucina

    • Autore: Tiziana Stefanelli
    • Edizione illustrata: sì
    • Copertina: rigida
    • Numero pagine: 128
    • Anno di pubblicazione: 2013
    • Casa editrice: Rizzoli

Photo: credits to Tiziana Stefanelli

 

Se vuoi condividi: grazie!