Querciamatta: produrre olio e vino di qualità nel rispetto dell’ambiente

Se vuoi condividi: grazie!

Braccia (e cervelli) che fuggono dai campi e dall’agricoltura: cosa ampiamente vista nella nostra bella Italia e Toscana. Ma ci sono anche “temerari” che fortunatamente, e spesso con successo, vanno controtendenza. Come Gianni Acciai e Susanna Peruzzi, dopo 22 anni hanno dato nuova vita alla tenuta Querciamatta a Monsummano Terme. E i frutti non si sono fatti attendere: vino e olio da scoprire

Siamo in Toscana, a Monsummano Terme in provincia di Pistoia. Gianni Acciai e Susanna Peruzzi rilevano la tenuta nel 2018, dopo ben 22 anni di completo abbandono. In origine era un piccolo borgo di circa 2000 mq, composto da quattro edifici, alcuni dei quali risalenti al XVIII secolo o prima.

Dopo un primo, sapiente intervento la Tenuta Querciamatta comprende dieci ettari di terreno curato e lavorato: quattro di vigne, cinque di olivi e uno costituisce il borgo.

Per la produzione di olio, in azienda si coltivano le varietà Frantoio e Leccino, lasciando al Moraiolo le zone più alte e sassose. Mentre tra le viti è il Sangiovese a “dettar legge”.

La prima degustazione: Rosè Querciamatta e Penne alla Larcianese

Abbiamo avuto modo di provare il Rosè Querciamatta, un ottimo Sangiovese 100%, abbinato alle Penne alla Larcianese . Monsummano Terme e Larciano, due località limitrofe della provincia di Pistoia, alle pendici occidentali del Montalbano e alle porte della Valdinievole.

Il Rosè Querciamatta un I.G.T. Toscano rosato del 2020, 100% uva Sangiovese e 13 gradi. Un gradevole profumo di fiori bianchi, leggere note di pesca e albicocca. Dalla beva intrigante, che pulisce gradevolmente il palato dal sugo e dalla panna del piatto tipico di Larciano. Da servire fresco.

Tenuta Querciamatta: intervista a Gianni Acciai e Susanna Peruzzi

Una intervista a ruota libera, dove Gianni e Susanna rispondono all’unisono ed è un piacere ascoltarli mentre raccontano degli sviluppi prossimi della loro Tenuta. Nuovi vitigni, nuovi vini ma anche uno sviluppo interessante per il Borgo, cuore centrale della tenuta Querciamatta.

– Querciamatta, una sfida che punta al biologico e all’ecosostenibilità: quanto è difficile essere virtuosi?

Querciamatta è di base una sfida, un luogo dove non è semplice farsi notare, sia per la mancanza di storia del vino sia per la difficoltà di una filosofia che porta a seguire ciò che la terra chiede. Essere virtuosi è molto faticoso, ma fa stare bene!

– Vendemmia e frangitura 2021, qualità e produzione?

La vendemmia 2021 è stata molto favorevole. Ci siamo impegnati nell’essere il più precisi possibile nell’epoca di raccolta, per caratterizzare al meglio i nostri vini. I profili aromatici sono interessanti e attendiamo con entusiasmo le evoluzioni dei prossimi mesi con l’obiettivo di continuare a seguire la nostra idea di base del vino senza perdere la caratterizzazione dell’annata.

Per la frangitura 2021, nonostante sia stata un’annata in generale poco produttiva, siamo comunque soddisfatti dei nostri tre blend. Siamo riusciti a mantenere tre prodotti diversi per personalità e attitudine.

– Avete in mente nuovi vitigni e nuovi blend per l’olio?

Sì, il nostro progetto prevede un ampliamento di tipologia di vitigni come il Cabernet Franc e il Foglia Tonda piantati entrambi a marzo 2021. Continueremo a piantare nuovi vitigni per vivere nuove emozioni. Work in progress…

Per quanto riguarda l’olio, è per noi un progetto ambizioso. Puntiamo a migliorare ancora l’attuale prodotto e presto anche la terza etichette sarà biologica. Abbiamo in mente l’inserimento di un’etichetta monocultivar. E le idee non finiscono qui…

– Monsummano è la porta della Valdinievole e del turismo di qualità: entrerete nell’hospitality?

Assolutamente sì. Saremo pronti entro due anni a poter ospitare il turista giusto a Querciamatta.

– Gianni  e Susanna, la coppia alla guida della start – up: come vi siete divisi i compiti? La ricetta per lavorare felicemente in coppia?

Facile, lavoriamo in ambiti diversi, perseguendo lo stesso obiettivo. Gianni si occupa di tutta la parte organizzativa, produttiva e amministrativa. Susanna invece segue tutta la parte commerciale, creativa e di marketing. Quindi, la ricetta per lavorare felicemente in coppia? Essere braccio e mente!

La nostra intervista finisce qui, ma non le nostre degustazioni. Vi invito ad andare a trovare Gianni e Susanna e scoprire tenuta Querciamatta.

Da segnalare come l’intero progetto abbia una forte connotazione di sostenibilità. Che parte da un’agricoltura in regime biologico per rispettare al massimo l’ambiente circostante. Con una produzione che sia più vicina possibile al sistema tradizionale ma con  forte spirito innovativo. Con un obiettivo specifico: ristabilire la bio dinamicità dei territori del Montalbano.

TENUTA QUERCIAMATTA – Via Brogi, 1236 Monsummano Terme

Tel. +39 0572 179.0.971 info@querciamatta.it www.querciamatta.it

 

Se vuoi condividi: grazie!