Si parla molto ultimamente di Messina e dello Stretto che separa la Sicilia dalla Calabria: una città che vive un forte rilancio della propria gastronomia: tanti nuovi locali, ricette antiche ma anche rivisitate menù che sicuramente saranno messe nella vetrina virtuale di MasterChef Italia. In città presto la prima prova in esterna della 13ma edizione del talent. Proviamo ad anticipare i menù con lo chef che ha le “chiavi” del Porto
Chef Pasquale Caliri Ambasciatore del Gusto
Per la città di Messina vanta due Ambasciatori, il bakery chef Francesco Arena maestro indiscusso dell’arte bianca e lo chef Pasquale Caliri.
Ambasciatore del Gusto sodalizio presieduto dallo chef Alessandro Gilmozzi che raggruppa un ristretto gruppo di eccellenze italiane nel settore gastronomico. Con il compito di raccontare e valorizzare la storia, la tradizione ed il territorio italiano nel nostro paese e nel mondo. Gruppo di nomi autorevoli del livello di Corrado Assenza, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco e Annie Feolde. ma anche dello stesso presidente Gilmozzi.
Pasquale Caliri è tornato a Messina, sua città natale, dopo varie esperienze internazionali. In particolare negli Stati Uniti D’America dove ha guidato uno dei più importanti ristoranti italiani nella contea di Houston. Coinvolto in eventi gastronomici internazionale, da vero ambasciatore della cucina siciliana nel mondo, ha cucinato per l’ambasciata italiana a Stoccolma e a Wall Strett per il progetto Gustoso volto a diffondere il Made in Sicily. Allievo di Gualtiero Marchesi, membro di Eurotoques Italia, piatto d’argento della Accademia Italiana della Cucina e tre forchette Michelin. Impegnato da sempre a Messina nell’ ambizioso progetto di valorizzazione del territorio.

Solo tre cose che fanno sognare ad occhi aperti: il cibo, la musica e il mare
Applicando questo slogan, che è la sua filosofia di vita da tre anni chef Caliri guida la brigata del ristorante Marina del Nettuno all’interno del porto turistico, elegante yachting club da 160 imbarcazioni, un prestigioso locale nato venti anni fa.
Quando inizia MasterChef 13 il talent di MasterChef Italia
Dove una volta erano ubicate le batterie di cannoni a protezione dell’accesso al Porto di Messina, ora gli ospiti del Marina del Nettuno posso ammirare lo Stretto, la costa calabra e la colonna con la Statua della Madonnina che chiude la “falce” naturale del porto stesso.
Oltre a gustare le proposte di chef Pasquale Caliri, custode delle”chiavi” del Porto.
Leggi anche MasterChef 13: A Messina prima prova in esterna e prima eliminazione?
Aspettando MasterChef 13 la nostra intervista allo chef Pasquale Caliri
Fare ristorazione oggi – ci ha spiegato l’ Ambasciatore del Gusto – significa raccontare un territorio. In questo senso tutti gli operatori della ristorazione, del turismo e dei vari comparti produttivi hanno la grande responsabilità di essere protagonisti di una storia che porti avanti quel senso di eccellenza che la cucina e l’ospitalità rendono unico il fare italiano nel mondo.
La presenza nei prossimi giorni a Messina dello staff di Masterchef Italia testimonia il fermento cittadino che ha deciso di investire la sua immagine in eventi legati alla gastronomia – ha continuato chef Caliri -.
L’impegno di tutti i messinesi, dall’ Amministrazione, a noi Ambasciatori Del Gusto, deve essere quello di renderci attori di quel processo dì valorizzazione del territorio attraversa la gastronomia. La presenza di Masterchef pur nella spettacolarizzazione necessaria all’evento è su questa linea.
MasterChef 13 – Prova in esterna a Messina: i menù delle Brigate
Nelle Prove in Esterna gli aspiranti chef vengono divisi in due brigate, la rossa e la blu. A ciascuna viene affidato un menù, solitamente a quattro portate, legato alla località sede della prova in esterna. La cucina a Messina è particolarmente ricca, da una parte proposte di street food e dall’altra apprezzati piatti di carne e pesce. Chi meglio dello chef Pasquale Caliri per suggerirci due menù con piatti tipici e per certi versi unici di Messina?
Chef Pasquele Caliri Menù per presentare Messina e la sua tradizione in cucina nella Prova in E sterna MasterChef 13. Antipasto, primo, secondo e dolce
Menù di Carne
Arancino al ragout
Pasta ncasciata
Braciole (Involtini) di manzo
Cannolo di ricotta
Menù di Pesce
Insalata di pesce “ca cipuddata” ( cipolla)
Primo con Stocco a Ghiotta
Involtini di Pescespada
Bianco e Nero
Per vedere come gli aspiranti chef andranno ad interpretare questi piatti della tradizione di Messina dovremo aspettare la messa in ond del talent. Ma ovviamente gustarli anche a Messina, magari scoprendo le proposte dello chef Caliri: vedrete che vi “aprirà” Messina e il suo Porto.
MasterChef 13: quando vedremo Messina e Piazza Duomo su SKY e NOW?
Anche questa nuova edizione di MasterChef Italia, prodotta da Edemon, sarà trasmessa su SKY e NOW, con le consuete modalità di messa in onda anche in streaming. Ipotizzando la messa in onda giovedì 14 dicembre 2023 della prima puntata, la prima prova in esterna dovrebbe essere trasmessa giovedì 28 dicembre 2023.