L’Associazione Pachamama nel contesto di Valdisieve in Transizione inaugura il progetto comunitario P’Orto ai giardini pubblici della Docciola il giorno 12/11/2022 dalle ore 15.00
04 novembre 2022, Pontassieve – P’Orto – Seminare incontri, coltivare possibilità è un progetto di valorizzazione dei giardini pubblici della Docciola a Pontassieve con l’intento di costruire orti didattici condivisi e una food forest nella prospettiva del benessere, della formazione e della relazione intorno all’orto-giardino, con l’idea di rendere ogni cittadino co-gestore dello spazio pubblico attraverso un processo decisionale orizzontale.
P’Orto nasce dall’associazione Pachamama APS, nel contesto di Valdisieve in Transizione ed è finanziato dall’iniziativa “Centomila orti in Toscana” nell’ambito regionale GiovaniSì.
L’inaugurazione si terrà il giorno 12 novembre dalle ore 15.00 e sarà un’occasione di incontro con i cittadini, con l’intento di presentare il progetto e coinvolgere la popolazione ad una partecipazione attiva. L’evento prevede la presenza di cibo, bevande, giochi per bambini, ragazzi e adulti e musica del gruppo ‘La Leggera’ dalle ore 16.00. La partecipazione all’evento è gratuita, ci sarà un punto tesseramento per coloro che vogliono diventare soci dell’Associazione Pachamama e contribuire, quindi, agli obiettivi di quest’ultima.
L’incontro inaugurale, oltre ad essere un’occasione di riunione e relazione attorno al nuovo spazio pubblico, ha l’obiettivo di invitare la popolazione alla partecipazione alla prima attività della stagione: il 13 novembre, giorno successivo all’inaugurazione, alle ore 10.00 si terrà il laboratorio di agroforestazione Food Forest Sintropica, laboratorio gratuito a offerta consapevole. Attraverso questo laboratorio daremo il via alla creazione di uno spazio accogliente e permanente, ricco di biodiversità, cibo e abbondanza in tutte le sue forme. Verranno insegnati, a chiunque voglia partecipare, i principi e le tecniche dell’agricoltura sintropica, una forma di agroforestazione rigenerativa guidata dal potere delle successioni naturali che permette di accelerare i processi ecologici al fine di risanare zone degradate nell’arco di un tempo molto breve rispetto a quello che sarebbe in natura.
Per iscriversi al laboratorio accedere al seguente link bit.ly/labagroforestazione
Contatti
Irene Landi, Ass.Pachamama +39 3317913467
Lorenzo Ci, Valdisieve in Transizione +39 3283681162
Comunicato stampa
Pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine