PRESENTAZIONE DEL LIBRO LA STAZIONE DI VIAREGGIO DI ROBERTO NARDUCCI E L’ARCHITETTURA FERROVIARIA DEGLI ANNI 1930 IN TOSCANA: PROBLEMI DI TUTELA E RESTAURO – Venerdi 27 agosto alle 17,30
Nel Salone Portoghesi dello Stabilimento termale Il Tettuccio di Montecatini Terme appuntamento della rassegna Acqua in bocca (ma non troppo) con la tavola rotonda in cui saranno discussi gli atti del convegno che si è svolto alla Villa Argentina di Viareggio il 10 ottobre dello scorso anno e da cui è tratta la pubblicazione del testo che sarà presentato al pubblico e agli architetti presenti.
Ezio Godoli, presidente del Centro Documentazione architettura contemporanea toscana Cedacot parlerà del patrimonio architettonico ferroviario degli anni ’30 presente in Toscana. Milva Giacomelli, dottorato di ricerca in storia dell’architettura e dell’urbanistica sulla genesi e la realizzazione della stazione di Viareggio progettata nel 1932 da Roberto Narducci.
Eugenia Valacchi farà un resoconto accurato a proposito dei lavori di restauro che hanno interessato la stazione di Montecatini progettata da Angiolo Mazzoni nel 1933 e del ripristino dell’allestimento e degli arredi delle sale di attesa, realizzati sotto la sorveglianza della Soprintendenza di Firenze, Pistoia e Prato e con la collaborazione del Museo d’arte moderna di Rovereto . Andrea Nannini e Lorenzo Ricciarelli faranno un dibattito sulle tematiche dal punto di vista delle organizzazioni professionali , rispettivamente gli Ordini degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Pistoia e della provincia di Lucca.
Per accedere all’incontro organizzato da Acqua in bocca ( ma non troppo ) in collaborazione con l’ufficio cultura sarà necesserio essere muniti di green pass. Ingresso libero. Per le prossime date è possibile consultare la pagina di facebook e di Instagram Acqua in bocca (ma non troppo). Conduce l’incontro Simona Peselli.
Comunicato stampa