Migliori vini Spumanti Italiani: i metodi di realizzazioni e i must have

Se vuoi condividi: grazie!

I momenti di festa e di gioia sono sempre caratterizzati da un ottimo vino, in particolare un ottimo spumante italiano. Grazie all’abbondante effervescenza, lo spumante italiano è un ottimo prodotto per essere utilizzato ogni qualsiasi volta vogliamo ricordare quel particolare momento

Se proviamo un attimo a fare mente locale, gli spumanti italiani sono i vini perfetti e che da sempre utilizziamo nei momenti di gioia e di festa.  Il termine “spumante” deriva dallo sviluppo della spuma che l’appunto è la manifestazione dell’effervescenza del prodotto. 

Lo spumante appartiene alla categoria dei vini effervescenti, al cui interno troviamo anche il classico vino frizzante che ovviamente non dobbiamo confondere con lo spumante. Sono due prodotti ben diversi che non devono essere confusi l’uno con l’altro.

Per sviluppare un eccellente spumante, esistono principalmente due metodi di produzione.  Il primo metodo viene ribattezzato metodo Classico o metodo Champenoise, mentre il secondo viene definito normalmente il metodo Martinotti o metodo Charmat.

Il metodo classico
Nel primo metodo, grazie alla rifermentazione avvenuto in bottiglia, il prodotto riceve la tradizionale pressione e grazie all’anidride carbonica prodotta dalla seconda fermentazione, si sviluppa per l’appunto la bontà intrinseca dello spumante.  Per produrre questi eccezionali vini, vengono utilizzati normalmente dei vitigni neutri ovvero che non sono né portati a una colorazione bianca o rossa.  Esempi di spumanti classici sono ad esempio lo Chardonnay, il Pinot nero e il Pinot bianco. Non possono essere dimenticati chiaramente il Pinot Meunier, il Pinot Grigio e il Riesling. 

Il metodo Martinotti
Il secondo metodo è un procedimento invece che sviluppa il vino spumante grazie alla fermentazione in un grande recipiente chiuso, definito autoclave. Sviluppato a fine Ottocento in particolare da Federico Martinotti che fu il direttore dell’Istituto sperimentale per l’enologia di Asti, fu poi perfezionato nel 1910 da Eugène Charmat,  da qui il doppio nome del metodo.  In questo secondo metodo vengono preferite delle uve aromatiche, come ad esempio la Malvasia e il Brachetto. Il moscato bianco, così come altri vitigni con profumi più sfumati, chiaramente possono essere anch’essi protagonisti eccellenti di spumanti italiani.

Come è possibile immaginare il territorio italiano, insieme a tutta la produzione vinicola italiana, permette di realizzare un numero infinito di eccellenti spumanti. La lista sarebbe veramente infinita e non basterebbe quasi un giorno per parlare di tutte le eccellenze enogastronomiche italiane. In un tentativo comunque di ricordare i principali e quelli maggiormente degni di nota, cerchiamo ora di individuare i vini che devono essere assolutamente provati all’interno della categoria spumanti.

Franciacorta e non solo…
Per tutti gli amanti del Franciacorta, e di questa eccezionale area geografica italiana, è assolutamente da considerare il ca’ del Bosco Annamaria Clementi.  Sempre rimanendo in Franciacorta un altro classico per le grandi occasioni è il Guido Berlucchi Palazzo, prodotto di eccellente eccellente fattura, intenso, raffinato e di grande caratteristiche organolettiche.

Le ultime tendenze
Ultimamente sono apprezzate anche le varianti Nature, ovvero senza l’aggiunta di alcuna variazioni nella fase di produzione. Stiamo parlando di vini ancora più secchi di un brut, e perfetti per essere utilizzati per accompagnare diverse tipologie di piatti. Ad esempio possiamo citare il Trentodoc Moser brut Nature, oltre al Chardonnay millesimato. 

Per tutti coloro che sono invece amanti del vino spumante dry, è assolutamente d’obbligo provare almeno una volta il provare almeno una volta AnnoZero Extra Dry Valdobbiadene: un prodotto eccezionale ed assolutamente giovane e fragrante.

I Must Have
Chiaramente la scelta è veramente infinita e non può essere non nominata chiaramente un’ottima bottiglia come il Valdo Prosecco, un vino imprescindibile nella casa di ogni italiano. Per quel che riguarda i grandi brand, Cinzano e Martini realizzano dei prodotti eccezionali definiti poi nelle varie caratteristiche come ad esempio il Cinzano spumante Gran Secco o il Cinzano Asti spumante, oltre ancora al Martini Asti spumante. 

Grazie all’introduzione di tutta una serie di varianti, è possibile anche scegliere un ottimo Cinzano spumante Sweet Edition dolce, perfetto per tutti i palati che preferiscono un gusto più dolce.

Ed infine per tutti gli amanti dei vini del Trentino, il Cavit Spumante Brut Muller Thurgau Dolomiti è un prodotto assolutamente eccezionale.

Se vuoi condividi: grazie!