Michela Angioni: Oggi cucino io, la gricia

Se vuoi condividi: grazie!

Conoscete tutti la Gricia , se vogliamo una amatriciana bianca, tipica della tradizione romana… un piatto povero che regala un’emozione riccaPer una volta Michela Angioni lascia il pesce di qualità e il suo racconto della ristorazione di livello. Ci racconta l’altro lato della sua passione enogastronomica, il cucinare (bene …)

Pensiamo al pranzo, o alla cena, dipende dall’orario.😉

Conoscete tutti la Gricia , amatriciana bianca, tipica della tradizione romana… un piatto povero che regala un’emozione ricca. Rispetto della tradizione e ricerca degli ingredienti di qualità.😉

Preparazione:
Ho fatto rosolare il guanciale in un filo d’olio, (pochissimo olio perché il guanciale è molto grasso), l’ho reso bello dorato e croccante. Regolare la fiamma e non bruciare ….. 👌🏻

Ho scolato la pasta al dente, direttamente sulla padella e l’ho fatta saltare a fuoco vivo per un minuto e mezzo circa. Altro ingrediente da scegliere bene, tipo e qualità della pasta.
Ho spento il fuoco e ho aggiunto il pecorino – romano, inutile dirlo- e ho continuato a saltarla con l’aggiunta di un mestolo d’acqua di cottura della pasta. Se avete preso il parmigiano rimettetelo in frigo ……

Una grattugiata di pepe e una spolverata di pecorino romano e il gioco è fatto 👍🏻 Buon appetito 😋

Ovviamente burro, panna lasciateli fare ……

#gricia #chebontà #guanciale #pepe #pecorinograttugiato #cucinaromana #roma 

Testo e photo: credits to Michela Angioni

Se vuoi condividi: grazie!

Lascia un commento