La puntata di giovedì 12 gennaio di Masterchef Italia ha decretato l’eliminazione della brava Francesca Filippone. L’abbiamo intervistata e ci ha INGOLOSITO con le suo progetti
Nella serata di giovedì sono andate in onda due nuove puntate di Masterchef 12, e ancora una volta il cooking show si è mantenuto all’insegna dell’imprevedibilità, con un Invention Test a coppie in cui il caso ha avuto un ruolo fondamentale. E poi la prova in esterna a Tropea e il Pressure Test con l’eliminazione di Francesca Filippone. Questo il racconto di quanto andato in onda giovedì 12 gennaio.
La Terra del Gusto – Masterchef 12 le interviste aspettando la finale
MasterChef 12 Intervista a Francesca eliminata il 12 gennaio
Francesca Filippone, la 39enne titolare di una società di consulenza su prodotti enogastronomici italiani in Asia, nata a Rancio Valcuvia, in provincia di Varese, e ora a Roma, non ha convinto i giudici e ha dovuto sfilare il suo grembiule bianco. Francesca è stata l’unico concorrente eliminato questa settimana da Masterchef 12. Ecco l’intervista La Terra del Gusto
D)Francesca. leviamoci il dente, nella tranquillità delle mura domestiche hai riprovato a fare le tue Crêpe Suzette ?
R)No! Non la rifaccio più! Al massimo farò un delizioso parò, una frittata tipica della Valcuvia, da dove vengo.
D)”Francesca, ero molto colpito dalla tua cultura”, una bella soddisfazione, hai colpito Bruno Barbieri
R)Ognuno di noi credo nasca con una passione e un dono. Una cosa che ama e gli riesce, e non la annoia mai. Io se ho un attimo di tempo leggo libri di cucina e cucino. Pensa che per regalo dei 6 anni ho chiesto ai miei genitori di portarmi a mangiare le lumache alla Boudguignonne a Dijon. Ho avuto modo di viaggiare moltissimo e assaggiare moltissimo, visitare mercati, negozi e ” rubare” tante idee e amarle. Sono una nerd del cibo!
D)La vostra prova in esterna è stata l’entrè al Pressure: come l’hai vissuta e che errori avete fatto?
R)Ho vissuto bene la Prova in Esterna! Siamo stati un gruppo affiatato ed è stato meraviglioso cucinare in un luogo di tale bellezza e con degli ingredienti speciali come la cipolla di Tropea, i pesci surici e il bergamotto. Avendo il nonno calabrese ero molto preoccupata del dolce. Avremmo dovuto fare qualcosa di meno “cremoso”, con più acidità. Ecco forse la panna cotta la avrei fatta a Limone Piemonte, li una bella granita di bergamotto con un tocco di peperoncino e di base un crumble alla cipolla di Tropea
D)Francesca, perchè hai deciso di partecipare a Masterchef e come ti sei preparata?
R)Quando mi sono iscritta erano i giorni in cui è iniziato il conflitto in Ucraina. Ero in palla, molto preoccupata per il futuro del mondo. Mi sono detta, devi fare qualcosa per te di bello, se no impazzisci. E ho digitato MasterChef! Per prepararmi ho provato a cucinare con ingredienti mai provati, poi ho sfilettato, fatto bonbon, salse, basi, dolci…
D)Bruno, Antonino, Giorgio: tre giudici ma anche tre Persone con caratteri e sensibilità diverse. Il tuo rapporto e approccio con ciascuno?
R)Chef Barbieri è molto sensibile: dietro l’ aria severa si notano gli occhi buoni. Mi sono tanto rivista in lui. Chef Cannavacciuolo ama il cibo, come me! E attraverso il cibo si dà e fa stare bene, che è l’ obiettivo di ogni nutritore!!! Chef Locatelli è molto preciso e ordinato, ha un appeal molto British e una grande competenza. Tutti e tre grandi Chef e belle Persone!
D) In tanti si sono commossi quando hai salutato gli altri aspiranti chef: che rapporto avevate nella MasterClass?
R) La MasterClass, in poco tempo, ti unisce tanto. Come ogni evento molto intenso, le affinità escono più rapidamente e si creano legami che in un momento normale necessiterebbero più tempo. Io ho trovato una carissima amica (se non la migliore) Silvia, una dolce sorellina Letizia, dei fortissimi cari allegri amici Beri Cooper e Francescone! Mi sono rivista in Bubu e Edo, in parte dei loro caratteri. Ho sentito Luciana come una di famiglia. Olli mi ha riscaldata con belle parole..
Insomma mi porto un bel bagaglio di amori!
D)Francesca parliamo cucina: tuoi piatti avresti voluto preparare nel tuo cammino di MasterChef 12?
R)Lo shabushabu tonnato! Un vitello cotto in brodo di tonno e servito con una mayonese molto acida . Si cuoce il vitello nel brodo lo si mangia intingendolo nella mayo e subito si sorseggia un po ‘di brodo. Ti rimane il gusto di vitel tonnè! Spacca! Dovete provarlo e prima o poi …..
Il Lak-salina: un laksa, brodo di curry singaporegno, fatto usando ingredienti dell’ isola delle Eolie, quindi invece di latte di cocco latte di mandorla, invece di salsa d’ ostrica colatura di alici ecc
Poi l’asparago misu’: un tiramisù salato di asparagi con una crema di panna al parmigiano e pepe decorato con caviale di tuorlo marinato e polvere di prosciutto toscano…
Continuo???
D)Ci hai fatto venire l’acquolina in bocca: svelaci i tuoi programmi?
R)Tanti, tantissimi. Nella nostra cantina Pakravan Papi di Riparbella, vicino Cecina, le fondamenta del ristorante e parte dei muri sono pronte. È un posto d’ incanto che guarda l’ arcipelago toscano, immerso nella macchia. Ho già abbozzato dei menù, che uniscono le origini mie e del mio compagno, la cui mamma è persiana e il babbo toscano. Continuerò il mio lavoro di promozione, educazione e vendita dei prodotti enogastronomici italiani in Asia , che credo porti tanto al nostro Paese, con Francesca CHOICE, spacciatori di uva per volpi. E poi c’ è un progetto legato alla valigia che tanti di noi han preso, ma se mi seguite lo scoprirete!
D) Prima di lasciarci, quali social preferisci usare per restare in contatto con noi tuoi followers?
R) Instagram mi piace molto! E’ diretto! Ma anche FaceBook e sto conoscendo Tiktok!
Grazie Francesca aspettiamo news e ovviamente verremo a trovarti, a presto!
Si ringrazia ufficio Stampa SKY MasterChef
La Terra del Gusto – Masterchef 12 le interviste aspettando la finale
MASTERCHEF ITALIA: ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go.