MasterChef 11- Mime: I Giapponesi adorano voi italiani che siete belli e simpatici come il sole

Se vuoi condividi: grazie!

Doppia eliminazione la nona puntata di Masterchef 11 andata in onda giovedì 10 febbraio. Durante la serata Gabriele Policarpo, alias Polone,  e Mime Kataniwa, giapponese che vive e lavora a Firenze, devono abbandonare la cucina di MasterChef. Le interviste

Ospiti: Iginio Massari e Terry Giacomelli. Eliminati  Polone e Mime

L’eliminazione di Polone avviene  dopo il temutissimo Invention Test a tema pasticceria con il maestro  Iginio Massari. Quella di  Mime dopo il difficile, a tratti impossibile,  Skill Test di chef Terry Giacomello.

Polone e Mime devono abbandonare gli altri aspiranti chef e la MasterClass e i sogni di vittoria finale. Restano i sette a contendersi l’accesso alla finale: Carmine, Lia, Nicky Brian, Christian, Tracy, Federico ed Elena.

Mime e lo Skill Test con lo chef Terry Giacomello

Dopo le prime due manche di Skill Test rimangono a contendersi la balconata (e l’eliminazione)  Mime, Federico ed Elena. Il frutto protagonista dei loro piatti è la banana denaturalizzata, elaborazione dello chef Terry Giacomello. La guida italo giapponese prepara il suo piatto emozionandosi. Le ricorda i gusti della figlia, ma il dolce non sembra ben composto.

Al termine della prova i giudici – Barbieri,  Cannavacciuolo, Locatelli –  commentano le  lacune emerse durante questa prova e:  Mime è la concorrente che ha deluso di più. Dopo Polone, è proprio le la seconda concorrente eliminata in questa nona puntata di MasterChef 11.

La nostra intervista a Mime Kataniwa – MasterChef 11

D) Bentrovata, Mime, pensavi di arrivare a questo punto del percorso o ti vedevi proiettata piu’ avanti?
In realtà pensavo pensavo dì essere eliminata molto prima.

D) Cosa pensi di Polone, del suo percorso e della sua uscita?
Polone è un pupazzone … Ha buon cuore ma la pasticceria non era la sua prova preferita … E forse non è riuscito a controllare la sua rabbia quando eravamo in esterna a Trieste!

D) Oltre a Polone finora sono usciti tanti altri aspiranti chef, quale eliminazione ti ha sorpreso?
Dalia san! Non ho bisogno di pensarci, Dalia san!!

D) Mime, tanti apprezzamenti sui social, ma qualche appunto sulla tua passione e preparazione sulla cucina giapponese, a scapito di altre (in particolare italiana). Cosa ne pensi? Avresti dovuto prepararti diversamente?
All’inizio avevo cercato di unire, fondere le due cucine. Anzi avevo cercato di fare più all’italiana cancellando la mia origine. Invece chef Cannavacciuolo mi ha incoraggiato di spingere un po’ di più sulla cucina giapponese, quindi mi sono buttata sulla mia terra … Ma alla fine forse è la mia è stata una scappatoia. Forse dovevo trasformare un po’ di più e unificarla a quella italiana.

D) Tornando ai social, che rapporto hai e quali canali social utilizzi e perchè?
Ritengo di essere abbastanza social nonostante la mia età. Li utilizzo tanto per lavoro, per i miei clienti giapponesi. Molto Facebook, Twitter, Tiktok  …. Ma ora mi sto attivando anche per dialogare con i followers italiani, che sono completamente diversi. Quindi devo studiare. Ma mi ci diverto tantissimo.

D) Mime, due piatti e due ingredienti che avresti voluto preparare?
Ingredienti: Umeboshi (sempre giapponese 🤣🤣) e beccaccia o tordi.
Piatti: Chakin zushi (riso con il velo di uova) e spaghetti alla napoletana.

D) Ora quali programmi hai per il 2022? Ci sarà spazio per la ristorazione?
Pubblicare il mio libro “Amore e errore di 2 Paesi 🇮🇹🇯🇵 che si amano” (ricettario con racconto dei piatti sbagliati di 2 Paesi)
-Corso dì cucina giapponese on line.
-Creare Community Web “Amo Giappone” (on line salon della cucina, viaggi, cultura ecc.)
-Purtroppo non ho intenzione dì aprire un ristorante (non ho l’età…)

D) Operi come guida turistica per turisti giapponesi: cosa apprezzano del nostro Paese e della nostra cucina?
I Giapponesi amano tantissimo l’Italia come Paese d’arte, la storia e la moda e anche la cucina. Adorano anche voi italiani che siete molto belli e simpatici come il sole. Infatti in questi due anni di pandemia hanno cancellato molti viaggi dei turisti giapponesi, ma appena si apre, arriveranno come delle tsunami. Spero.

D) Mime, grazie per l’intervista. Ci regali una idea di piatto da preparare in 20 minuti per “gustarci” insieme la prossima puntata?
Un mosaico dì tonno e Okura (verdure giapponese a forma di stella) don la salsa di sesamo agrodolce!

Le nostre interviste esclusive MasterChef 11 #laterradelgusto

Rita Monforte, l’aspirante chef che conquista i social
AndreaLetizia la fidanzata lascia la MasterClas
Giulia Masetti Pedrini, la modella divisa tra cucina e fashion                                        A febbraio la nuova avventura di Andrea Comazzi, a Messina                 NICHOLAS BIANCHINI: AMICIZIA, COLLABORAZIONE E CRESCITA         Quanti kg dovrebbe perdere Antonino?: Anna nutrizionista racconta 
Intervista a Bruno aspirante chef “Born To Be Wild”
Tina: Di ritorno da questo lungo viaggio mi ritrovo con una valigia in più!
Mery: Gli Chef ci hanno chiesto di scegliere ho deciso di togliermi il grembiule
Pietro: Bravo io? Sicuramente simpatico! L’intervista esclusiva                         Dalia: Avevo sognato la mia uscita la notte prima. L’intervista esclusiva
Mime: I Giapponesi adorano voi italiani che siete belli e simpatici come il sole

  • MasterChef Italia è il cooking show di Sky prodotto da Endemol Shine Italy
  • ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno, sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW

Photo credit immagini concesse da Sky

MasterChef 11- Mime: I Giapponesi adorano voi italiani che siete molto belli e simpatici come il sole

Se vuoi condividi: grazie!