Malasanità, un tema scottante e da sempre sotto l’occhio di tutti. Già avere una malattia o un infortunio è spesso “deleterio”, per una persona e i suoi cari. Poi essere vittima di malasanità, non ricevere le giuste cure e attenzioni, annienta. Malasanità un fenomeno che non scompare. Parliamone
Malasanità, di cosa parliamo e cosa fare
La malasanità è una carenza generica della prestazione dei servizi professionali rispetto alle loro capacità che causa un danno al soggetto beneficiario della prestazione. fonte Wikipedia
Nel caso in cui si ritenga di essere vittima di malasanità si potrà scegliere di rivolgersi ad uno studio legale per ricevere consulenza e assistenza da un avvocato. In alternativa contattare una associazione di consumatori presenti in tutto il territorio nazionale. Si impegnano a offrire assistenza e tutela dei diritti a tutti i cittadini e hanno tra i loro consulenti anche degli avvocati.
Si potrà anche valutare anche una azione penale, ovviamente con l’assistenza e parere di un avvocato. In caso di errori medici per i quali si voglia agire penalmente si potrà procedere con una denuncia querela. Il termine sono tre mesi dal giorno in cui il paziente ha riportato il danno o ha scoperto di averlo subito.
Malasanità, la documentazione
Di norma l’avvocato per valutare il caso di malasanità, presunta o reale, valuterà tutta la documentazione con la consulenza di un perito di parte, un medico. Occorrerà quindi raccogliere e produrre tutta la documentazione. Quindi serviranno tutte le attestazioni e certificazioni fatte dal medico o dal pool ospedaliero su questo evento di malasanità, con un lasso di tempo quanto piu’ ampio possibile.
Ovviamente abbiamo al momento dato alcune indicazioni di massima, sarà l’avvocato e eventualmente il suo consulente medico a segnalare quale documentazione sia necessario acquisire.
Malasanità: studi legali e avvocati specializzati
La ricerca degli studi legali e degli avvocati specializzati in malasanità o meglio in diritto sanitario potrà essere fatta tramite Google, cercando nella propria città chi abbia questa specializzazione o anche tramite Linkedin. La ricerca tramite motore di ricerca dovrebbe essere piu’ facile e immediata, fornendo nei risultati i siti dei professionisti e degli studi legali di settore. Risultati che potranno essere a pagamento o organici, ma questa è una cosa che non dovrebbe interessare piu’ di tanti gli utenti.
Malasanità e serp di Google: ad esempio risarcimento malasanità Roma
La visibilità web: veramente una galassia da scoprire e conquistare. Lo sviluppo web corre anche sui motori di ricerca e in particolare Google, anche per un avvocato e uno studio legale. I potenziali effettuando la ricerca su Google daranno alcune indicazioni e otterranno dei risultati. Ad esempio digitando risarcimento malasanità Roma i risultati che compariranno saranno organici, ovvero dovuti alla “bravura” di chi cura il sito o a pagamento (ann.), annunci pubblicitari.