Grazie a Luigi Innocenti – Fagiolino e Cutigliano in televisione: da Ave Ninchi a Toscana a Tavola

Se vuoi condividi: grazie!

Luigi è venuto a mancare all’affetto dei suoi Cari nei giorni scorsi. Negli anni ’70 aveva accompagnato il padre Alvaro “Fagiolino” nelle trasferte televisive in RAI. Per poi iniziare un percorso di cucina del territorio e rispetto degli ingredienti. Il video della trasmissione Toscana a Tavola dove ll  “ragioniere” si racconta a Claudio Sottili.

” Trattoria che nasce ufficialmente nel 1956, aperta da mio padre Alvaro Innocenti. Alto e secco, anche lui ebbe il suo soprannome, preso dal suo aspetto fisico: Fagiolino. E la trattoria non poteva che essere la sua: Da Fagiolino.” In una intervista Luigi Innocenti ci raccontava dell’apertura della trattoria, aperta nel casale che la famiglia Innocenti aveva comprato nel primi anni del 1900 per aprirci un emporio e mescita di vino.

Negli anni ’60 la trattoria crebbe di fama, attirando clienti anche da fuori Pistoia e poi, dal 1965 al 1970 la Guida Michelin le attribuisce la Stella. Tra i tanti che scoprono Fagiolino anche Luigi Veronelli, giornalista e esperto di enogastronomia che porta Alvaro Innocenti, spesso in compagnia del giovane Luigi, negli studi RAI.

La trattoria da Fagiolino e Cutigliano sulle reti RAI negli anni ’70

A tavola alle sette, programma che apre la stagione fortunata dei programmi enogastronomici in televisione,  continuava l’esperienza di Colazione allo Studio 7, trasmissione iniziata a Roma nell’aprile del 1971 con la conduzione di Umberto Orsini per poi trasferirsi definitivamente negli studi RAI a Torino l’anno dopo con Delia Scala. Nel 1973 arriva Ave Ninchi e il programma decolla definitivamente. Nel 1974 avviene lo spostamento alle 19 su RAI 2, da qui il titolo A tavola alle sette con il supporto fondamentale, per la consulenza e presenza in studio di Luigi Veronelli.

Veronelli disquisisce amabilmente di ricette, ingredienti e vini conquistando i telespettatori e coinvolgendo sommelier, produttori, giornalisti e ristoratori.

Alvaro Innocenti, Fagiolino, viene invitato in tante puntate della fortunata serie, in veste sia di giurato e esperto ma a volte anche come cuoco. Il figlio Luigi lo accompagna quasi sempre, scoprendo dettagli e “segreti” della enogastronomi.

Merito anche di queste frequentazioni televisive ma anche con esperti del settore, Luigi si appassiona sempre di piu’ all’attività di cucina, questo nonostante si fosse diplomato ragioniere e avesse iniziato questa attività “contabile”.

Piano piano affianca il padre Alvaro “Fagiolino” nella conduzione del locale di Cutigliano per poi prenderne il posto, coinvolgendo anche la moglie e le due figlie. Una gestione della trattoria e in particolare della cucina dove negli anni Luigi dimostra tutto il suo estro conquistando con piatti e ingredienti del territorio una affezionata clientela proveniente da tutta Italia ma anche tanti stranieri. Diventando il motore trainante per Cutigliano e la Montagna Pistoiese. E raccontando i suoi piatti in diverse trasmissioni televisive, come Toscana a Tavola prodotta da Vetrina Toscana.

Luigi è scomparso nei giorni scorsi, lasciando la Moglie e le due Figlie. E ai tanti che lo hanno conosciuto la “conoscenze” di come fare ristorazione di qualità a KM0. Grazie Luigi

Nella trasmissione Toscana a Tavola prodotta da Vetrina Toscana Luigi Innocenti si racconta e presenta i suoi piatti e la Trattoria da Fagiolino. Il programma, in onda su Toscana TV, è condotto superbamente dal giornalista Claudio Sottili con la collaborazione di Daniela Mugnai.

Grazie a Luigi Innocenti- Fagiolino e Cutigliano in televisione: da Ave Ninchi a Toscana a Tavola

Se vuoi condividi: grazie!