Oggi domenica 20 Novembre alle ore 18.00 Lo Spazio Pistoia
Via Curtatone e Montanara 20 I’M NOBODY! WHO ARE YOU? ARE YOU NOBODY TOO?
Io sono nessuno, tu chi sei? Sei nessuno anche tu?
Oggi domenica 20 Novembre alle ore 18,00, presso Lo Spazio Pistoia,
via Curtatone e Montanara 20/22, Silvio Raffo recita Emily Dickinson, a partire dalla sua piece Io sono nessuno, tu chi sei?, monologo che porta sui palchi dei teatri italiani da più di 30 anni. Ricostruisce attraverso testi poetici e lettere la vita della più grande poetessa americana, la “reclusa di Amherst” in 4 sezioni, dedicate rispettivamente alla sua esistenza domestica, all’amore, alla morte e alle riflessioni sul destino umano. Le traduzioni sono tutte di Raffo, e attingono al Meridiano Mondadori attualmente alla sua undicesima edizione.

Silvio Raffo della Porta, nato a Roma nel 1947, vive a Varese. Ha pubblicato di poesia: I giorni delle cose mute (Kursaal editoriale, 1967), Invano un segno (Rebellato, 1976), Stanchezza di Mnemosyne (Forum, 1982), Immagini di Eros (Forum, 1984), Da più remote stanze (Hellas, 1984, prefazione di Daria Menicanti), Lampi della visione (Crocetti, 1988), L’equilibrio terrestre (Crocetti, 1991), Quel vuoto apparente (Edizioni del Leone, 1995), Vocative (LietoColle, 2003), Il canto silenzioso (Marna, 2005, prefazione di Maria Luisa Spaziani), Maternale (NEM, 2007), Al fantastico abisso (Nomos, 2011), La vita irreale, poesie su due toni (Robin, 2015), Veglia d’autunno (New Press Edizioni, 2016), Corpo Segreto (LietoColle, 2017), La ferita celeste (La Vita Felice, 2019),
Il giovane dolore (Puntoacapo Editrice, 2021), In voce (Edizioni Petite Plaisance 2021); di narrativa, i romanzi: Lo specchio attento (Edizioni Dello Zibaldone, 1987), Il lago delle sfingi (Marna, 1990), La voce della pietra (Il Saggiatore, 1996), Virginio (Il Saggiatore, 1997), Spiaggia Paradiso (Marna, 2000), I figli del Lothar (Ulivo, 2008), Dependance (Acar, 2009), Eros degli inganni (Bietti, 2010), Giallo Matrigna (Robin, 2011), La Sposa della Morte (Robin, 2012) Mio padre René (Robin, 2015), Le insidie celesti – Otto racconti neogotici italiani (Robin, 2016), Il segreto di Marie-Belle (Elliot Edizioni, 2019), Gli angeli della casa (Elliot Edizioni, 2021), L’ incanto delle tenebre. Romanzi e racconti neogotici italiani (Robin, 2022); in prosa, biografie e saggi: Guida alla letteratura contemporanea (Bonacci, 1977), Donna, mistero senza fine bello (Newton Compton, 1994, a cura), Gli specchi della Luna (Tettamanti, 1999). Ha curato opere di Ada Negri, Sibilla Aleramo, Amalia Guglielminetti, Antonia Pozzi, Platone, Seneca, Marco Aurelio. È inoltre autore di traduzioni: Emily Dickinson, Oscar Wilde, Christina Rossetti, Sara Teasdale, Wendy Cope, Emily Bronte.
Il giovane dolore (Puntoacapo Editrice, 2021), In voce (Edizioni Petite Plaisance 2021); di narrativa, i romanzi: Lo specchio attento (Edizioni Dello Zibaldone, 1987), Il lago delle sfingi (Marna, 1990), La voce della pietra (Il Saggiatore, 1996), Virginio (Il Saggiatore, 1997), Spiaggia Paradiso (Marna, 2000), I figli del Lothar (Ulivo, 2008), Dependance (Acar, 2009), Eros degli inganni (Bietti, 2010), Giallo Matrigna (Robin, 2011), La Sposa della Morte (Robin, 2012) Mio padre René (Robin, 2015), Le insidie celesti – Otto racconti neogotici italiani (Robin, 2016), Il segreto di Marie-Belle (Elliot Edizioni, 2019), Gli angeli della casa (Elliot Edizioni, 2021), L’ incanto delle tenebre. Romanzi e racconti neogotici italiani (Robin, 2022); in prosa, biografie e saggi: Guida alla letteratura contemporanea (Bonacci, 1977), Donna, mistero senza fine bello (Newton Compton, 1994, a cura), Gli specchi della Luna (Tettamanti, 1999). Ha curato opere di Ada Negri, Sibilla Aleramo, Amalia Guglielminetti, Antonia Pozzi, Platone, Seneca, Marco Aurelio. È inoltre autore di traduzioni: Emily Dickinson, Oscar Wilde, Christina Rossetti, Sara Teasdale, Wendy Cope, Emily Bronte.
comunicato