Come era buono quel dolce a fine pasto a Panzano in Chianti. Arancia, olio extravergine di oliva toscano e che altro ancora? Proviamo a rifarlo! Dopo la ricetta del Cous Francesina, Arrosto Fiorentino e i Tenerumi ora proviamo la Torta Panzanese. Il risultato è sicuramente buono ma ovviamente ma meglio andare dal Cecchini a Panzano, date retta. Io ci torno ma intanto divertiamoci a casa
La ricetta della Torta Panzanese non è ufficiale ma una interpretazione del dolce servito a fine pasto nel ristorante di Dario Cecchini e molto apprezzato dai clienti, anche guardando le recensioni. Da gustare con un buon Vin Santo.
Torta Panzanese alla moda di Dario Cecchini – ricetta non ufficiale
Ingredienti per una tortiera di 25 cm (a cerniera)
350 gr di farina 0 o di farina 1
260 gr di zucchero semolato
250 gr di arancia biologica frullata ( una arancia piccola)
150 gr di olio extravergine dal oliva gusto delicato
70 gr di vin santo
70 gr di acqua
3 uova, 160 gr circa
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per la decorazione
50 gr di uvetta
50 gr di zucchero semolato
Ricetta Torta Panzanese – Preparazione
Mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida, scolarla e asciugarla bene.
Preriscaldare il forno statico a 180° C.
Setacciare la farina con il lievito.
Frullare l’arancia fatta a pezzetti con la buccia, avendo levato eventuali semi. Usare il minipimer, riducendola in polpa.
Con una planetaria sbattere le uova insieme allo zucchero , rendendole gonfie e spumose.
Continuando a sbattere aggiungere al composto il vin santo, l’acqua, l’olio di oliva e infine la polpa di arancia.
Mescolare con una spatola, incorporando poco alla volta la farina setacciata con il lievito, aggiungendo un pizzico sale, Mescolare bene il composto.
Imburrare e infarinare la tortiera e versarci dentro l’impasto. Cospargerla con l’uvetta facendola affondare leggermente e poi con dello zucchero semolato.
Infornare nella parte più bassa del forno (statico 180°) per almeno 40 minuti.
Controllare la cottura con uno stecchino, dovrà uscire asciutto.
Sfornare la Torta Panzanese e farla raffreddare. Toglierla dallo stampo e metterla in un piatto da portata o meglio una gratella facendola raffreddare completamente prima di servirla. Ovviamente con un buon Vin Santo.
Torta alla Panzanese: ricetta non ufficiale del dolce con olio di oliva e arancia di Dario Cecchini