Che scoperta i tagli di suino biologico della Macelleria Savigni: confezioni sottovuoto comodamente a casa, eventualmente marinate. Pronte da cuocere ma anche ideali per dar vita a piatti in grado di stupire i commensali. Come per il “nostro” Tomahawh preparato in stile “cotoletta alla bolognese”
La cotoletta alla bolognese o petroniana
La cotoletta alla bolognese è sicuramente uno dei piatti tipici di Bologna, di origine molto antica. È anche nota con il nome di petroniana, dal nome del patrono della città di Bologna, San Petronio. Come tutti i piatti bolognesi è ovviamente ricca di sapori e gusto. Di vitello o pollo, di spessore superiore alla cotoletta alla milanese, passata nell’ uovo e poi nel pangrattato. Spesso con una doppia panatura. Viene fritta nel burro o nell’olio, solo per bloccare la panatura. La cottura viene poi finita in padella o forno coprendo parzialmente con brodo caldo. Eventualmente puo’ essere messo sulla cotoletta in cottura del prosciutto crudo, del parmigiano reggiano e in qualche versione delle salsa di pomodoro. Ma parleremo presto di questa e altre cotolette. Ora parliamo della nostra sambucana.
Sulla Montagna Pistoiese i suini sambucani dell’azienda Savigni
Ne abbiamo già parlato in un’altra ricetta dei prodotti e della qualità Savigni, Etrusca di suino sambucano, questa volta abbiamo voluto provare il Tomahawk di suino sambucano al BBQ circa 400 gr. Comprato tramite il comodo shop online è arrivato a casa refrigerato, in una confezione sottovuoto, marinato e pronto per la cottura sul barbecure, in piastra in ghisa sul fornello o in forno o, con la nostra ricetta come una cotoletta alla bolognese.
Ricetta: cotoletta alla bolognese di Tomahawh di suino sambucano
Ricetta – ingredienti per due persone
Tomahawk di suino Sambucano al BBQ circa 400 gr (una confezione)
1 uovo
80 gr pangrattato
olio evo q.b.
150 ml brodo vegetale
sale fino q,b,
Ricetta – preparazione
Levare la confezione dal frigorifero almeno un’ora prima della preparazione, la carne dovrà essere a temperatura ambiente. Aprire la confezione sottovuoto e mettere il tomahawh in un piatto. Sbattere l’uovo in un piatto fondo con pochissimo sale, immergere da entrambi i lati la carne, soltanto dalla parte della “pala” di carne (non l’osso). Passare nel pangrattato premendo bene. Ripassare nuovamente nell’uovo e poi nel pangrattato per una seconda impanatura. Mettere una padelle con olio di oliva su un fornello: dovrete friggere soltanto la pala e non l’osso, quindi la dimensione della padella dovrà essere mediamente piccolo. Quando l’olio sarà ben caldo passare la “cotoletta” da entrambi i lati: uno, due minuti per lato. Non dovrà cuocere all’interno ma si dovrà “bloccare” soltanto la panatura.
Scaldare il forno a 200 gradi, prendere una teglia ovale delle dimensioni del tomahawk: metterci la cotoletta, versare il brodo vegetale ben caldo, quasi bollente, arrivando fino a metà spessore della carne. Infornare.
Dopo 8 minuti tirare fuori la carne, girarla e infornarla per altri 8 minuti e poi servire calda. Appoggiare su un tagliere, affettare sottilmente e servire.
Come contorno potete eventualmente servire le patate croccanti alla paprika dolce e salsa Remoulade.