#ilgustodifernando: la cucina di Patrizio Giacomelli, chef e patron de La Conchiglia a Marina di Massa

Se vuoi condividi: grazie!

La Conchiglia a Marina di Massa è il palcoscenico dove ogni sera entra in scena il grande istrione della cucina apuana, Patrizio Giacomelli.  Famoso per la sua controversa personalità, Patrizio è uno chef/ ristoratore di classe cristallina a cui ci si può affidare quando si ha voglia di passare una serata da sogno all’insegna di pesce freschissimo cucinato con grande maestria.

 La Riviera Apuana è costituita da 20 km di litorale sabbioso che si estende tra i fiumi Versilia e Magra a poca distanza delle Alpi Apuane. Siamo vicini alla più esclusiva Forte dei Marmi e anche in questo tratto di lungomare è tutto un susseguirsi di ristoranti, alberghi e lussuose ville. Si staglia tra gli altri l’ Hotel Italia con la sua torretta stile liberty, che nasconde al suo interno (anzi nel suo “scantinato”) un piccolo gioiello della ristorazione locale, La Conchiglia di Patrizio Giacomelli.
Background blasonato e internazionale, Patrizio tra gli addetti del settore della ristorazione è un personaggio sempre in bilico tra genio e sregolatezza, che ha spesso fatto scalpore per le sue vicissitudini personali e professionali. Ha iniziato la sua carriera dal mitico Angelo Paracucchi alla “Locanda dell’Angelo” di Ameglia, ha poi affinato le sue capacità al famoso  Ippotur Resort di Castelnuovo Magra per poi volare a Berlino al ristorante Bacco di Massimo Mannozzi. Carico di così grandi e importanti esperienze, nel 2005 Patrizio apre La Conchiglia a Marina di Massa, che da subito diventa la meta prediletta  dei gourmet apuani  e versiliesi. 

La Conchiglia si presenta come un locale molto elegante, raffinato e arredato con gusto, ma assolutamente accogliente e non impegnativo. Le pareti sono impreziosite degli incantevoli quadri  del pittore sarzanese Piergiovanni Gallesini, mentre i tavoli sono arricchiti dalle fascinose sculture in marmo del maestro apuano Roberto Bertuccelli . La cucina a vista offre una selezione di pesce freschissimo declinato in una serie di piatti classici ma innovativi al tempo stesso. Il patron  è solito dire che “lavora con le cassette del pesce”, offrendo ai propri clienti solo un prodotto al top della qualità e disponibile quotidianamente sul mercato.  Il menù è generalmente proposto tavolo per tavolo da Patrizio, che sembra sapere sempre esattamente di cosa ha voglia il cliente che ha davanti….tant’è che è quasi impossibile non dirgli “fai te!”. Personalmente adoro la sontuosa carrellata di assaggi proposti dallo chef come degustazione, che spaziano dai crudi di pesce alle tartare, dai piatti caldi  ai fritti; i primi sono sontuosi, di pasta fresca fatta in casa abbinata in mille modi a pesce e crostacei; nei secondi, immancabile la catalana di scampi e aragosta condita con una succulenta bisque.
Come ha scritto il giornalista Giorgio Dracopulos: “ Alla Conchiglia tutto è meravigliosamente buono e gustoso, ben presentato, la materia prima usata profuma di Mare e non basta dire che è freschissima ma devo aggiungere anche straordinaria. La mano sapiente e precisa del grande Patrizio è inconfondibile, lascia un segno positivo in ogni sua preparazione trasformandola in una prelibatezza”.

Calamaretti spillo con fagioli schiaccioni di Pietrasanta

 

 

 

 

 

 

Gamberi con cipolla caramellata

 

 

 

 

 

 

 

Maltagliati con scampi e porcini

 

 

 

 

 

 

Scampi al pane

 

 

 

 

 

 

 

 

La Conchiglia & Patrizio

Viale A. Vespucci, 3/A, 54100 Marina di Massa

tel. 0585 241485

#ilgustodifernando“Imprenditore, curatore d’arte e viaggiatore, sono sempre stato alla ricerca del bello e del buono. Ho girato i cinque continenti per mari e monti, ho visitato luoghi e città e mi sono calato in culture lontane per poi tornare a riscoprire la mia Toscana con i suoi tempi e le sue tradizioni. Borghi storici, città signorili e repubbliche marinare: la nostra regione è un meraviglioso mix di arte e cultura enogastronomica, che mi diverto a raccontare con un pizzico di ironia.” Diego Fernando Menchini 

Se vuoi condividi: grazie!