L’Enoteca Tognoni è la meta preferita dagli appassionati cultori dei grandi vini di Bolgheri, ormai universalmente considerato come “l’Eldorado dell’enologia italiana”. Con una particolare attenzione rivolta ai vini del territorio e a km zero, all’Enoteca Tognoni è possibile degustare anche al bicchiere i prodotti di maggior prestigio, accompagnandoli con piatti tipici della cucina toscana e maremmana.
“I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa, giganti e giovinetti, mi balzarono incontro e mi guardâr.” Reso immortale da questi versi del Carducci nella poesia “Davanti a San Guido”, Bolgheri è un piccolo borgo signorile dell’Alta Maremma, diventato grazie ai suoi vigneti una vero e proprio polo d’attrazione per il turismo enogastronomico internazionale. Tutto nacque circa cinquant’anni fa, quando il Marchese Incisa della Rocchetta iniziò con l’enologo Giacomo Tachis la grande avventura dei Supertuscan, commercializzando la prima bottiglia di Sassicaia. L’allora proprietario della Tenuta San Guido infatti capì che famosi vitigni di origine bordolese potevano essere coltivati adattandosi perfettamente al particolare microclima della Costa degli Etruschi : nacquero così vini diventati poi famosi in tutto mondo come appunto il Sassicaia, l’Ornellaia, il Guado al Tasso e il Masseto.
L’Enoteca Tognoni è il luogo per eccellenza dove poter degustare i migliori vini di Bolgheri insieme a piatti tipici della cucina toscana e maremmana. L’ambiente è informale ma molto affascinante: la grande sala, che si apre subito alla vista di chi entra, è arredata con grandi scaffalature piene di bottiglie dalle etichette prestigiose, scatole di vino appoggiate ovunque e tavoli in legno massiccio apparecchiati in modo spartano. Sugli scaffali sono presenti più di 600 etichette soprattutto toscane e locali: sono invece più di trenta i vini che si possono degustare al bicchiere (di cui sedici importanti) conservati con un sistema di immissione di azoto alimentare.
Pur essendo frequentato da un pubblico internazionale (Russi, Americani e Giapponesi in testa), l’enoteca ha mantenuto il tipico sapore del classico locale di paese, dove il servizio è informale e l’atmosfera è rilassata. L’ampio menù è illustrato a voce o scritto su caratteristiche lavagnette che passano tra i tavoli. Le proposte culinarie in abbinamento ai celebri vini sono tipicamente toscane, tra cui: l’abbondante antipasto misto, composto da salumi e formaggi locali, crostini, porchetta e verdure sott’olio; come primo, gli ottimi i tagliolini al ragù di chianina o al tartufo; mentre come secondo la guancia brasata al vino rosso, assolutamente da non perdere.
L’Enoteca Tognoni a Bolgheri è un ottimo indirizzo per gli amanti del vino e della cucina toscana, un locale semplice e dal sapore antico dove si respira un’atmosfera internazionale.



- Guanciola brasata al vino rosso

Enoteca Tognoni
Via Lauretta 5, Bolgheri
tel. 0565 762001
#ilgustodifernando“Imprenditore, curatore d’arte e viaggiatore, sono sempre stato alla ricerca del bello e del buono. Ho girato i cinque continenti per mari e monti, ho visitato luoghi e città e mi sono calato in culture lontane per poi tornare a riscoprire la mia Toscana con i suoi tempi e le sue tradizioni. Borghi storici, città signorili e repubbliche marinare: la nostra regione è un meraviglioso mix di arte e cultura enogastronomica, che mi diverto a raccontare con un pizzico di ironia.” Diego Fernando Menchini