Appassionato da sempre di vino, enotecario a Prato dal 2014 dove tiene lezioni e degustazioni su Champagne, ecco chi è Pietro Palma. Per lui lo Champagne è ”un vino unico e inimitabile, sinonimo di vita, ingegno umano e creatività” questa la sua definizione dello Champagne. Si è aggiudicato il titolo ad aggiudicarsi il titolo di Ambassadeur du Champagne 2018 in Italia
Pietro Palma ha poi rappresentato l’Italia a Epernay in Francia, alla finale Ambasciatore europeo 2018 con i finalisti di Francia, Spagna, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Austria, Germania e Svizzera, ottenendo il Premio Speciale della Giuria e salendo sul podio della prestigiosa manifestazione.
Il suono dello Champagne – libro di Pietro Palma Edizioni Ampelos 2023
Cosa rende lo Champagne così unico e inimitabile? Quali sono gli aspetti storici e produttivi che lo hanno reso universalmente noto fino al punto da essere considerato il vino spumante per eccellenza? Produrre uno Champagne buono richiede attenzione, lavoro certosino ed una lunga serie di operazioni di vigna e cantina, volte a creare armonia e piacevolezza per il nostro palato.
La stessa armonia che caratterizza una melodia o una canzone apprezzata ed emozionante.
Il Suono dello Champagne, attraverso un racconto semplice e divulgativo, descrive i punti chiave che caratterizzano e danno forma al mitico spumante francese, li mette in sequenza e spiega in dettaglio la loro importanza nell’economia finale del prodotto che raggiungerà gli appassionati di tutto il mondo.
Apprezzare pienamente uno Champagne significa conoscerne anche la storia, le particolarità ed i motivi di distinzione. Solo così l’assaggio regalerà emozioni che vanno oltre la sola componente organolettica, portando l’esperienza di degustazione ad una pienezza e ad un livello di comprensione superiori.
Un libro per addentrarsi nel fantastico mondo dello Champagne, adatto sia per chi si avvicina al tema per la prima volta, sia per chi già è addentro alla materia ma desidera trovare nuovi spunti ed idee di approfondimento.
Pietro Palma (Prato, 1974) Ambassadeur du Champagne per l’Italia 2018 e Chevalier de l’Ordre des Coteaux de Champagne, si occupa di vino da quasi 20 anni come sommelier, formatore ed enotecario.
«Essere il vino più famoso del mondo, il più luminoso e il più venduto, il più popolare e il più esclusivo, il più chiacchierato e il più imitato porta molti vantaggi, soverchie responsabilità, non pochi fraintendimenti, una marea di luoghi comuni. Un libro come questo, che traghetta chi già sa e chi non sa ancora verso una sistematizzazione delle nozioni che è merce preziosa, serve innanzitutto a capire. A capire perché lo Champagne è tutto quello che abbiamo appena scritto, e di più.
Lontano da tecnicismi da setta quanto da vaniloqui autoriferiti, scritto in modo chiaro, documentato, pacato ed esauriente, esso tocca e scandaglia i temi basilari legati allo Champagne come vino, affrontandone la lunga gestazione passo dopo passo a partire praticamente dalla pianta, e quelli connessi alla Champagne come regione, chiarendone profilo geografico, struttura antropologica e sistema produttivo. Non è tanto il permettere al lettore di sciorinare termini quali Transvasage o Rotopal, o il rivelargli cosa c’entri con il vino l’espressione “Michael Jackson Really Makes Small Boys Nervous” a rendere questo libro un “must”: il suo profondo valore e il suo perché risiedono piuttosto nel donare a chi legge una visione d’insieme, eppure ravvicinata, del fenomeno-Champagne, minando così il muro che tiene separati noi comuni mortali e i nostri miti inarrivabili». Armando Castagno giornalista enologico e scrittore
«Lo champagne non cresce sulle nuvole, ma dal suolo. Non si nutre di favole, ma di acqua, dell’energia del sole e di sali minerali. Non nasce grazie a improvvisi colpi di genio, ma è frutto di un lavoro scrupoloso e programmato nei minimi dettagli.
Pietro questo lo sa bene e ci guida con pazienza riportando lo champagne vicino alla terra a cui appartiene, vicino a tutti noi. Lo fa senza svolazzi, facendoci percorrere un sentiero meno battuto, ma non per questo meno affascinante.
Non guardate per aria, ma calzate scarpe comode, occhi fissi in basso, sul sentiero: il viaggio comincia». Gabriele Gorelli MW
Si ringrazia EDIZIONI AMPELOS
Il suono dello Champagne – libro di Pietro Palma
leggi anche MasterChef 13 quando inizia e come partecipare