Una iniziativa volta ad accrescere la conoscenza delle prelibatezze di Prato e provincia del 2015/16 e tuttora attuale. Online la pagina Facebook dedicata ai ristoranti coinvolti
GustaPrato, un blog tour “diffuso” organizzato a cavallo tra il 2015 e il 2016. A differenza dei tradizionali blog tour, che solitamente si svolgono in un paio di giorni, meglio in un week end, questo si è svolto in una ventina di tappe infrasettimanali che hanno visto ogni volta due, tre blogger ospiti.
Una ventina di food blogger sono stati infatti invitati ad assaggiare le eccellenze della ristorazione pratese per raccontarne sapori, odori e aneddoti ai propri followers e seguaci 2.0
Si tratta del progetto Gusta Prato, un’idea che attraverso il web e le social communities punta ad accrescere la conoscenza delle specificità della cucina del territorio pratese.
Durante le varie tappe iblogger del food dell’area tra Prato, Pistoia e Firenze hanno svolto un vero e proprio tour nei vari esercizi della ristorazione di Prato e provincia. Parlando con gli chef, hanno fatto domande sulla preparazione dei loro piatti, chiesto delle loro ricette per poi restituire ai loro followers, o seguaci quanto gli occhi hanno visto e le loro papille gustative assaggiato. Si tratta di una potenziale comunità web coinvolta di circa 100 mila utenti/lettori.
Questi blogger, oltre al proprio canale YouTube, Istangram, Twitter hanno convogliato i loro giudizi, opinioni, racconti sulla pagina facebook di #GustaPrato.
La scelta di affidarsi ai food blogger è stata una scelta strategica, la volontà era quella di dare a tutti gli esercizi della ristorazione pratese e della provincia di Prato la possibilità di godere dell’imparzialità della rete, nessuna differenza dovuta a diverse disponibilità di budget, nessuna presentazione dei propri prodotti veicolata dai ristoranti. Tutto è stato volutamente lasciato in mano all’esperienza e alla competenza dei food blogger.
Dopotutto Internet è lo strumento democratico per eccellenza.
#GustaPrato ha raccolto e raccontato anche gli eventi svolti a cavallo fra il 2015 e il 2016 in provincia di Prato, promossi tramite il canale di Vetrina Toscana, tra cui, per citare i più importanti, Peccati di gola e Cibo & Libro entrambi svolti in collaborazione con la biblioteca Lazzerini di Prato, così come Oleum Nostrum promosso dalla Provincia di Prato e dalla Camera di Commercio. L’iniziativa è stata ideata e realizzata da Armando Alibrandi, food blogger e social media manager, nell’ambito del progetto Vetrina Toscana da Cat Confcommercio e Cat Confesercenti della provincia di Prato con il contributo della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Prato.
Partner del progetto sono stati Ais (associazione italiana sommelier- sezione di Prato) e associazione Gran Prato. La vera innovazione del progetto consiste però proprio nella pagina Facebook, una pagina dove tutti sono chiamati a mettere “mi piace” ed è un utile strumento di immagine a costo zero per i ristoranti di Vetrina Toscana.