Si è svolta questa mattina a Roma la proclamazione del contest promosso da Città dell’Olio. – è quanto si legge sul profilo Instagram della presidente di giuria Roberta GaribaldiSi è svolta questa mattina a Roma la proclamazione del contest promosso da Città dell’Olio. Un piacere essere presidente di giuria di questa iniziativa che si pone l’obiettivo di dare slancio ad un settore identificativo dell’offerta turistica italiana.
E’ quanto si legge nel profilo della professoressa Roberta Garibaldi – Instagram
Ecco i vincitori della seconda edizione del Concorso Nazionale Turismo dell’Olio:
Categoria OLEOTECHE
Titolo dell’esperienza: “Extra Gallery Cocktail Experience”
Ragione sociale: Pruneti Extra Gallery
Città: Greve in Chianti (FI)
Categoria MUSEI DEDICATI ALL’OLIO
Titolo dell’esperienza: “L’Olio nei Sassi di Matera: tecnologie, qualità e vita quotidiana in un frantoio ipogeo”
Ragione sociale: MOOM Museo dell’Olio di Oliva di Matera
Città: Matera
Categoria RISTORANTI/OSTERIE/PIZZERIE
Titolo dell’esperienza: “Al 588 Il Ristorante dell’Olio”
Ragione sociale: Ristorante Al 588
Città: Bagno a Ripoli (FI)
Titolo dell’esperienza: “L’olio e le sue consistenze”
Ragione sociale: Ristorante Il Frantoio Città: Assisi (PG)
Categoria FRANTOI/AZIENDE E COOPERATIVE OLIVICOLE
Titolo dell’esperienza: “Slow Food Fundamental Knowledge of Extra Virgin Olive Oil”
Ragione sociale: Azienda Agricola Passo della Palomba
Città: Todi (PG)
Categoria DIMORE STORICHE/HOTEL/B&B/AGRITURISMI
Titolo dell’esperienza: “Olivum Experience: un percorso sensoriale dedicato all’olio unico di Palazzo di Varignana”
Ragione sociale: Palazzo di Varignana
Città: Castel San Pietro Terme (BO)
Categoria TOUR OPERATOR/AGENZIE DI VIAGGIO/ALTRI ORGANIZZATORI DI ESPERIENZE (PROLOCO/ASSOCIAZIONI…)
Titolo dell’esperienza: “Frantoi Aperti in Umbria”
Ragione sociale: Associazione Strada dell’olio Dop. Umbria
Città: Trevi (PG)
Titolo dell’esperienza: “Ciclotrekking tra i verdi patriarchi di Puglia”
Ragione sociale: Soc. Coop. Serapia
Città: Ostuni (BR)
PREMI SPECIALI
Premio speciale “Originalità”
Titolo dell’esperienza: “Street Olive Oil School & Frantoiani Coraggiosi” Ragione sociale: Oleoteca Oil Bar Caffè del Mercato
Città: Livorno (LI)
Fonte: Roberta Garibaldi Instagram
La prof.ssa Roberta Garibaldi è tra i massimi esperti italiani del settore, autrice del Rapporto annuale sul Turismo Enogastronomico Italiano e alla direzione scientifica del progetto Città dell’Olio. Professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo. Nel mese di ottobre 2021 è stata nominata amministratore delegato di Enit. È autrice di numerosi libri e articoli scientifici.
Photo: credits Roberta Garibaldi Instagram