Niente si crea e niente si distrugge e del maiale non si butta via nulla. Tutto vero ma a volte si dimenticano le tradizioni. Come quella del Tonno del Chianti, una preparazione vecchia di secoli, conosciuta forse con un altro nome e riscoperta da Dario Cecchini, il macellaio che con la sua ciccia ha conquistato prima Panzano in Chianti, poi la Toscana e ora ……
Ricetta del Tonno del Chianti: di cosa parliamo
Il Tonno del Chianti è una antica ricetta toscana, probabilmente degli anni ’50, ma forse di prima. Nasceva dalla necessità di preparare il maiale e conservarlo, già pronto all’uso, ma senza le lavorazioni e stagionature, come ad esempio il salame e il prosciutto. Una preparazione e conservazione in parte simile ad esempio alle piccole ariste cotte nello strutto e conservate sott’olio tipiche della montagna pistoiese.
Preparata con carne di maiale, lonza o arista, insaporito con erbe tipiche e conservato in olio d’oliva. La sua preparazione è piuttosto semplice anche se abbastanza lunga. Prevede infatti un tempo di spurgatura della carne nel sale per tre giorni e di una cottura di circa 5 ore nel vino bianco.
Caduta nel dimenticatoio è stata riscoperta dal macellaio Dario Cecchini do Panzano in Chianti. Ottima come antipasto o come portata principale, specialmente nella bella stagione che invoglia a piatti freschi e “pronti” all’uso, accompagnata con fagioli cannellini o fagioli di Sorana, cotti “al fiasco”. Ma anche in una insalatona, con pomodoro e insalata verde, proprio come un ottimo tonno sott’olio.
Situazione kafkiana: cercare Cecchini e trovare un personaggio di un suo giallo
APRILANTE – di Dario Cecchini e Alessandro Rossi
Quello che avete tra le mani più che un giallo è un arcobaleno. Questo libro volevano scriverlo, praticamente per scherzo, un macellaio e un giornalista, amanti della vita e del divertimento. Anzi, del chiasso per il chiasso. Ma gli mancava la storia. Allora i casi della vita, che sono tanti, li hanno portati a essere protagonisti involontari di una vicenda immaginaria, che si svolge nel paesino di Panzano in Chianti e nella campagne lì intorno, nel raggio di qualche chilometro. Una storia saporita, cucinata e raccontata da Dario Cecchini e Alessandro Rossi. |