Michela Angioni: Oggi cucino io, la gricia
Conoscete tutti la Gricia , se vogliamo una amatriciana bianca, tipica della tradizione romana… un piatto povero che regala un’emozione ricca Leggi tutto “Michela Angioni: Oggi cucino io, la gricia”
La Toscana in Bocca 2014: Piatti, personaggi e 25mila visitatori nella prima edizione
Quanti ricordi dietro un piatto e quante “varianti” possiamo metterci dentro. Specialmente quando una ricetta è di semplice preparazione e tutto, o quasi, è nascosto nella qualità degli ingredienti e nel loro mix.
La Toscana in Bocca, kermesse che giunge a Pistoia alla sesta edizione, unisce tante sfaccettature della moderna enogastronomia. Da una parte degustazioni, ma anche cene o pranzi propriamente detti, in un “ristorante” che propone ogni anno 80 piatti.
Zona Market è stata sin da subito il partner principale della manifestazione
Grande successo per “La Toscana in bocca”, tenutasi presso la Cattedrale di via Pertini dal 24 al 27 aprile (2014 ndr.). La prima edizione della kermesse ha fatto registrare 25mila presenze, attirando pubblico anche da fuori provincia. A suscitare interesse sono stati, oltre che i piatti tipici proposti dalle aziende partecipanti, anche i numerosi eventi collaterali, dalle proposte di intrattenimento alle dimostrazioni in diretta delle ricette dei ristoratori. Tutto esaurito anche per le tavole rotonde dedicate all’approfondimento di temi legati alla cucina tradizionale pistoiese e alla qualità dei cibi, probabilmente grazie all’alto livello degli ospiti e dei relatori, tra cui figuravano Leonardo Romanelli, Luisanna Messeri e Matteo Scibilia. Zona Market
Tavola Rotonda “La qualità a tavola. Tra Km 0 e tracciabilità sicura”
Con la partecipazione di Matteo Scibilia, chef e Claudio Zeni, corrispondente di “Italia a Tavola”
La zuppa di pomodoro, la ricetta della Mamma.
Per preparare la zuppa di pomodoro tradizionale, la prima cosa da fare sarà tritare finemente una cipolla rossa o di Tropea, farla appassire a fuoco basso in una casseruola insieme ad uno spicchio d’aglio in camicia, schiacciato e poco olio extravergine d’oliva. Nel frattempo tagliamo in quarti i pomodori rossi, mezzo chilo per due, tre persone. Una volta eliminato l’aglio, li aggiungeremo al soffritto. Andremo a versare nella pentola mezzo litro di acqua, poco sale e mescolando per bene. Mentre i pomodori si inteneriscono nella casseruola, a metà cottura, aggiungiamo della passata, un bicchiere. Continuare a mescolare per qualche minuto, regolare di sale e se vogliamo di pepe: siamo pronti per andare in tavola.
Volendo un paio di colpi veloci di minipimer. Dipende dal vostro gusto.
Decorando magari a piacere, qualche anello di cipolla reso croccante in forno o padella, una c d’olio, qualche fogliolina di basilico o di origano. Volendo qualche crostino di pane.
E volendo la curcuma
Al nostro pomodoro, alimento ricco di acqua, vitamine, minerali e fortunatamente povero di calorie, possiamo abbinare la curcuma, una spezia dalle note proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Ne basteranno due cucchiaini, che aggiungeremo in pentola nel momento in cui aggiungeremo i pomodori tagliati a metà, per ottenere una zuppa ancora più buona e profumata.
Zuppa di pomodoro e curcuma con il pesto
Può sembrare un abbinamento azzardato, ma non lo è. Perché anche il pesto rappresenta un ottimo ingrediente da aggiungere alla zuppa di pomodoro. Al termine della preparazione tradizionale, è sufficiente lasciar raffreddare per qualche istante la zuppa e poi aggiungere una cucchiaiata di pesto e, volendo, anche di panna acida. Si spolvera sopra un po’ di origano e poi si serve, naturalmente insieme agli immancabili crostini di pane.
Zuppa di pomodoro e carote
Ecco un altro consiglio per preparare una zuppa di pomodoro originale. Il primo passaggio è tagliare in quattro parti i pomodori e cuocerli in fornoper circa 20 minuti a 180 gradi insieme a quattro carote e mezza cipolla rossa. Nel frattempo si fa bollire un litro e mezzo di brodo vegetale. Quando la cottura in forno è completata, si frulla tutto con un mixer ed ecco una zuppa densa e omogenea. Per dare al piatto un tocco di fantasia e gusto in più , si può servire questa zuppa di pomodoro e carote con una cucchiaiata di formaggio fresco spalmabile al centro. Il contrasto tra gli ingredienti sarà delizioso.
Leggi tutto “La Toscana in Bocca 2014: Piatti, personaggi e 25mila visitatori nella prima edizione”
Aspettando La Toscana in Bocca: Ziti con la Genovese di tacchino, o di maiale
La Toscana in Bocca 2019, dal 2 al 5 maggio 2015 si svolgerà a Pistoia la sesta edizione della kermesse enogastronomica che ha richiamato, nella precedente edizione, oltre 25.000 persone . I visitatori avranno modo di degustare i piatti di 40 ristoratori del territorio. In attesa dell’evento, niente di meglio di parlare di ricette Leggi tutto “Aspettando La Toscana in Bocca: Ziti con la Genovese di tacchino, o di maiale”
Gusto di Toscana: Tagliata pomodorini e rucola, la ricetta per farla in casa
La Toscana è rinomata in tutto il mondo per la sua enogastronomia. Con molti piatti che si legano indissolubilmente al territorio. Sicuramente la bistecca alla fiorentina e la tagliata sono i piatti maggiormente apprezzati dagli amanti della carne Leggi tutto “Gusto di Toscana: Tagliata pomodorini e rucola, la ricetta per farla in casa”
AIS Pistoia: Corsi di avvicinamento al Vino
Sono ancora disponibili alcuni posti per i Corsi di degustazione e avvicinamento al vino organizzati da AIS Pistoia Leggi tutto “AIS Pistoia: Corsi di avvicinamento al Vino”
Il Fagiolo di Sorana, IGP della Valleriana
Ogni famiglia di contadini si tramanda i semi da secoli. La differenza del gusto è data dal terreno fertile e irriguo. Gli stessi piccoli fagioli, chiamati piattellini per la forma piatta, schiacciata, leggermente arcuata, coltivati su altri terreni non sono così buoni. In pianura sono cannellini qualunque Leggi tutto “Il Fagiolo di Sorana, IGP della Valleriana”
#borghidelgusto: Il nostro racconto comincia 100 anni fa con i confetti del Corsini
Vetrina Toscana organizza un interessante blog tour per raccontare i borghi del territorio di Pistoia. Noi iniziamo festeggiando i 100 anni della “premiata Ditta” Bruno Corsini
Leggi tutto “#borghidelgusto: Il nostro racconto comincia 100 anni fa con i confetti del Corsini”