Arancini siciliani: la ricetta degli arancini messinesi. Iniziamo dagli arancini al burro

Se vuoi condividi: grazie!

La ricetta degli arancini siciliani: il segreto della preparazione degli arancini messinesi. A Messina e Catania si chiamano arancini, a Palermo arancine, al femminile. Iniziamo della ricetta degli arancini al burro, con mozzarella, besciamella e prosciutto cotto. La video ricetta 

Ricetta degli arancini al burro, presto la ricetta degli arancini al ragù

Per la riuscita della ricetta degli arancini i segreti sono due: il riso da usare e la cottura del riso stesso. Per la riuscita del nostro arancino il riso dovrà essere cotto ma non scotto. I Chicchi dovranno attaccarsi uno all’altro senza essere sfatti.  Il riso dovrà essere morbidoleggermene saporito e colore giallo zafferano.

Come riso usate il Carnaroli e ricordate che nella ricetta degli arancini siciliani non c’è uovo. Non c’è uovo aggiunto nel riso, non c’è uovo nella preparazione della panatura.

Ricetta – INGREDIENTI per 20 arancini

Per il risotto degli arancini
– 1 kg di riso Carnaroli o riso specifico per arancini (leggi istruzioni)
– due dadi da brodo (meglio se senza glutammato)
– due  bustine di zafferano
– sale e pepe q.b. 100 gr di burro
– 8 foglie di alloro
– 100 grammi di parmigiano grattugiato

Preparate 2 litri e mezzo di brodo con i dadi, l’alloro  ed un bel pizzico di sale.
Ponete metà burro in una pentola meglio se antiaderente, fatelo fondere. Aggiungete il riso e lasciare insaporire un minuto. Cominciate ad aggiungere brodo bollente e man mano che viene assorbito aggiungetene altro. Durante la cottura unire lo zafferano e regolare di sale. A fine cottura spegnete il fuoco e aggiungete il resto del burro, il parmigiano e il pepe. Assaggiatelo, deve risultare ben saporito. Durante la cottura e dopo girare il meno possibile.
Porre il riso in una teglia a raffreddare, ben steso in uno strato sottile.

Per il ripieno degli arancini
– mezzo lt di latte
– sale e pepe q.b
– 80 gr di farina
– 50 gr di burro
-noce moscata (facoltativo)
-500 gr di mozzarella
-300 gr di prosciutto cotto a dadini

Preparate la besciamella con il burro, farina, latte, sale e noce moscata e pepe (secondo il gusto) e fatela raffreddare . Ricetta besciamella

Tagliare la mozzarella e il prosciutto cotto a dadini. Potrete anche sostituire il prosciutto cotto con dei dadini di melanzana fritta, ma anche di salmone affumicato. Le possibilità sono tante, anche in base al gusto, all’occasione e agli ingredienti disponibili.

Per la pastella e la panatura:
– 250 gr di farina
– due bicchieri d’acqua
– 500 gr di pangrattato

Ponete in una ciotola la farina e nel centro aggiungere poco alla  volta l’acqua, mescolando con una forchetta. Aggiungere un pizzico di sale, mescolando bene finché non ci saranno più grumi.

Assembliamo gli arancini
In questa parte della preparazione sarà meglio utilizzare dei guanti da cucina, sia per igiene che per comodità.

Prendete la quantità di riso per un arancino e stenderla sulla mano. Mettere al centro una cucchiaiata scarsa di besciamella, poi nel centro poca mozzarella e prosciutto. Chiudeteci intorno il riso, pressando con le mani, dando la forma che volete all’arancino: tondo o a punta. Questo servirà per distinguere gli arancini gli uni dagli altri, a seconda del ripieno. Procedere con tutti gli arancini, compattandoli bene.

Ora passiamo gli  arancini prima nella pastella e poi nel pangrattato.

Friggerli  in abbondante olio bollente per 6 minuti e poi ponendoli su carta assorbente.

Per la frittura meglio utilizzare una pentola dai bordi medi, probabilmente vi serviranno un paio di litri di olio. Consiglio olio di semi di arachide o olio di oliva.

Arancini siciliani: la ricetta arancini messinesi burro e prosciutto cotto

A presto per la ricetta degli arancini siciliani al ragù

Arancini siciliani: la ricetta degli arancini messinesi. Arancini o arancine? Iniziamo dalla ricetta arancini burro e prosciutto

Se vuoi condividi: grazie!